051 68 11 411

info@cfp-futura.it

lunedì 05 giugno 2023
Tu sei qui : Persone  >  News / Seminari / Eventi

Fino al 14 Marzo 2023 è possibile iscriversi al corso gratuito "Progettista e Sviluppatore di Interfacce Web Responsive con Competenze in Data Visualization".

Lo sviluppatore di interfacce web è uno dei profili più difficili da reperire, più ricercati dalle imprese.
E la richiesta è destinata a crescere esponenzialmente nei prossimi anni.

Basta dare una occhiata ai maggiori siti si ricerca del personale per rendersene conto.

Il corso si svolgerà da Marzo a Luglio 2023 per una durata di 500 ore.
Di queste, 200 saranno di stage e 24 saranno dedicate alla realizzazione di un project work in cui si svilupperà una applicazione web data driven.
Ma tutto il corso avrà un taglio prevalentemente pratico.
Il corso sarà in presenza ed è prevista la frequenza obbligatoria.

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Qualifica Professionale di "Progettista di Prodotti Multimediali".

Per informazioni ed iscrizioni, contatta:
Simona Vincenzi - Tel. 331/6642918 - 051/6811417 - 411 - Email s.vincenzi@cfp-futura.it

Per ulteriori informazioni visualizza i seguenti collegamenti.


Operazione Rif. P.A. 2021-16599/RER approvata con DGR 1423/2022 del 29/08/2022 cofinanziata con risorse del Programma FSE+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna

Fino al 18 Febbraio 2023 è possibile iscriversi al nuovo corso Operatore Socio-Sanitario.

Il corso
ha una durata di 1000 ore, di cui 450 di stage, ed è finalizzato al conseguimento del Certificato di Qualifica Professionale di "Operatore Socio Sanitario".

L'Operatore Socio-Sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.

Il corso si svolgerà a partire da Febbraio 2023, e le lezioni sono previste dal Lunedì al Venerdì, in orario diurno.

La frequenza è obbligatoria: saranno ammessi all'esame finale solo coloro che avranno superato le prove di verifica e frequentato almeno il 90% delle ore previste.

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Qualifica Professionale (ai sensi della DGR 739/2013) di Operatore Socio Sanitario.

Per ulteriori informazioni visualizza i seguenti collegamenti.

Se non hai ancora compiuto 30 anni, non stai lavorando, non stai studiando e hai voglia di approfondire la tua formazione o di rimetterti in gioco iniziando un nuovo percorso professionale, cogli al volo questa opportunità!

Corsi gratuiti da 15 a 50 ore su Innovazione e Tecnologie Digitali, Ecologia e Ambiente, Servizi e Innovazione Sociale, Lingue e Culture Straniere, Imprenditorialità.

Requisiti:

  • Non aver ancora compiuto 30 anni al momento dell'iscrizione al programma;
  • Essere disoccupati;
  • Se minorenni, possedere la qualifica IeFP.
  • Essere iscritti al Centro per l'Impiego - Programma Garanzia Giovani formazione DGR 1716/22 e aver sottoscritto il Patto di Servizio per la misura 2 - Formazione mirata all'inserimento lavorativo;
  • Aver scelto Futura come Ente di Formazione professionale accreditato in cui avviare il percorso formativo.

Per informazioni ed iscrizioni, contatta:
Maddalena Cremonini - Tel. 051-6811411 (centralino) - 345-6742475 - E-mail maddalena.cremonini@cfp-futura.education

Per ulteriori informazioni visualizza i seguenti collegamenti.


Operazione Rif. P.A. 2022-18521/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR 1716/2022 del 17/10/2022 co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo, PON Iniziativa Occupazione Giovani, Agenzia Nazionale delle Politiche Attive per il Lavoro e Regione Emilia-Romagna

Approvato il corso gratuito "Tecnico della Programmazione, Configurazione e Collaudo di Sistemi PLC e IoT per l'Automazione", della durata di 800 ore, di cui 260 di stage e 50 di project work, che intende formare un tecnico in grado di:

  • Provvedere allo sviluppo, test e collaudo di soluzioni PLC dedicate a macchine e impianti;
  • Rilevare le funzionalità dei macchinari ed ottimizzare il relativo sistema di automazione, in particolare dell'interfaccia utente;
  • Programmare software di automazione PLC / HMI / Motion Control sulle principali piattaforme (Rockwell, Omron, Siemens, Beckhoff, B&R);
  • Progettare e programmare software per la produzione di apparecchiature e sistemi elettronici;
  • Adattare i sistemi elettronici alle esigenze della clientela.

Il percorso, sostenuto da un ampio partenariato costituito da Istituzioni scolastiche e formative e imprese, si svolgerà da Novembre 2022 a Novembre 2023.
Le attività formative si svolgeranno in orario diurno presso la sede di Futura di San Giovanni in Persiceto (BO).

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Tecniche per la Progettazione e lo Sviluppo di Applicazioni Informatiche.

Per informazioni ed iscrizioni, contatta:
Simona Vincenzi - Tel. 331/6642918 - 051/6811417 - 411 - Email s.vincenzi@cfp-futura.it

Per ulteriori informazioni visualizza i seguenti collegamenti.

I corsi sono rivolti a persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, non occupate e occupate (ad eccezione dei dipendenti pubblici a tempo indeterminato) con l'obiettivo di sostenere un uso consapevole e autonomo delle più innovative tecnologie digitali, e promuovere la formazione di competenze che favoriscano la competitività delle imprese e l'occupabilità dei lavoratori.

In funzione dei requisiti e degli standard di alta qualità richiesti dal settore ICT, questo catalogo offre corsi nei settori del digital e social media marketing, della progettazione di siti web ed e-commerce, della grafica multimediale e del video making, della programmazione informatica (linguaggi, sviluppo app, IoT) e della cyber security.

L'offerta formativa si articola su 18 percorsi, della durata di 32, 48 e 64 ore, e si potrà scegliere di partecipare a più progetti, fino a un massimo di 128 ore per persona.

I corsi saranno realizzati raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti, e rilasceranno un attestato di frequenza.

Per informazioni ed iscrizioni, contatta:
Marinella Marchetti
Tel. 051/6811411
E-mail m.marchetti@cfp-futura.it

Per ulteriori informazioni visualizza i seguenti collegamenti.


Operazione Rif. P.A. 2021-15626/RER "Percorsi di Formazione Permanente a Sostegno della Transizione Verde e Digitale del Sistema Produttivo Servizi ICT" approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 962/2021 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna - Attività condotta in partenariato con A.E.C.A., CESCOT scarl, TECHNE scarl (ente capofila)

17/10/2022 - Saldatura: Corsi di Formazione ed Esami per il Conseguimento del Patentino

Sono aperte le iscrizioni al prossimo corso teorico-pratico di saldatura, in programma a Ottobre - Novembre 2022.

Il corso ha una struttura modulare: la durata è variabile in funzione del livello di competenza posseduto (8, 16 o 28 ore), e al termine è previsto un attestato di frequenza.

La formazione acquisita da la possibilità di sostenere l'esame previsto per il conseguimento del "patentino".

La prossima sessione d'esame per conseguire o rinnovare il patentino di saldatore è prevista a Dicembre 2022.

Per informazioni ed iscrizioni, nonché per ottenere preventivi aziendali, contattare:
Marco Romagnoli
Tel. 051/6811450 - 411
Email m.romagnoli@cfp-futura.it

Per ulteriori informazioni visualizza i seguenti collegamenti.

Si avvicina la scadenza per i due bandi Incredibol! (6 Ottobre 2022) e Bologna Game Farm (11 Ottobre 2022).

 

Incredibol! 2022, progetto nato nel 2010 per sostenere i giovani creativi dell'Emilia-Romagna, mette a disposizione 10 contributi a fondo perduto da 12.000 euro ciascuno per progetti d'impresa, oltre a spazi e servizi di accompagnamento curati dai numerosi partner del progetto.

Bologna Game Farm, il progetto per lo sviluppo del settore videoludico giunto alla seconda edizione, mette a disposizione 4 contributi da 30.000 euro e un percorso di accelerazione su misura alle Serre di Art-ER a cura dei professionisti di IIDEA - Italian Interactive & Digital Entertainment Association.

Leggi le notizie complete sul sito di Incredibol!

Venerdì 12 Febbraio 2021, a partire dalle 15:30, si svolgerà l'evento di premiazione del concorso "L'Europa è qui" in diretta streaming sul canale Facebook della Regione Emilia-Romagna.

Durante la premiazione interverranno la vicepresidente della Regione Elly Schlein, l'assessore regionale Vincenzo Colla e i direttori generali Morena Diazzi e Francesco Raphael Frieri.

Dopo l'evento partirà la campagna social della Regione Emilia-Romagna, che in questa occasione sarà presentata in anteprima.

Anche Futura ha preso parte al concorso, attraverso uno storytelling social di alcune testimonianze da parte dei diretti beneficiari del corso di Formazione Superiore "Progettista di Prodotti Multimediali con Competenze di Sviluppo Front End" (Rif. PA 2019-12754/RER): le testimonianze riguardano gli elementi di positività che il percorso, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e Regione Emilia-Romagna, ha rappresentato per l'implementazione delle proprie competenze e dei propri percorsi professionali.
Le storie sono state promosse attraverso i canali web e social della Regione Emilia-Romagna, così come attraverso i nostri.

Guarda i post sui nostri canali social!

Il progetto (Operazione Rif. PA 2021-15743/RER - Azione 1 approvata con DGR 9235/2021 del 18/05/2021 co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna) ha l'obiettivo di realizzare sul territorio regionale una serie di prestazioni gratuite a favore dell'inserimento lavorativo delle persone all'interno dell'Area di Accreditamento 1 e prevede che gli utenti possano fruire delle seguenti misure:

  • Consulenza Orientativa;
  • Laboratori di Orientamento;
  • Promozione di Tirocini;
  • Servizio di Formalizzazione delle Competenze in Esito al Tirocinio;
  • Certificazione delle Competenze da Esperienze;
  • Incrocio Domanda / Offerta di Lavoro;
  • Accompagnamento al Fare Impresa;
  • Formazione Mirata all'Inserimento Lavorativo.

Leggi l'informativa del Fondo Sociale Europeo.

04/05/2018 - Formazione su Attrezzature di Lavoro per le quali è richiesta l’Abilitazione (rif. Accordo Stato - Regioni 22/12/12)

Dal 12/03/2013, sia per il pubblico che per il privato, è in vigore l’obbligo di formazione per gli operatori che utilizzano le attrezzature di lavoro per le quali, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, è necessaria specifica abilitazione.

In programma presso Futura i seguenti percorsi, sia di prima formazione che di aggiornamento (autorizzazione Regione Emilia-Romagna con Determinazione n. 4239 del 28/03/2018):

  • Addetto alla Conduzione di Escavatori, Pale Caricatrici Frontali, Terne e Autoribaltabili a Cingoli;
  • Addetto alla Conduzione di Trattori Agricoli o Forestali;
  • Addetto alla Conduzione di Gru per Autocarro;
  • Addetto alla Conduzione di Carrelli Elevatori Semoventi con Conducente a Bordo;
  • Addetto alla Conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE).

Maggiori informazioni sui percorsi formativi in programmazione, requisiti di accesso, contenuti, docenti e modalità formative, sedi di svolgimento e attestati di abilitazione previsti sono consultabili sul nostro sito a questa pagina.

Futura propone la realizzazione delle attività anche presso sedi della Committenza.
È possibile chiedere un preventivo personalizzato contattando Futura al numero 051/6811411 o scrivendo a j.lamborghini@cfp-futura.it.

Il 14/03/2022 è stata avviata l'Operazione Rif. PA 2021-16413/RER "Percorsi di Formazione Permanente per l'Occupabilità e l'Adattabilità - Ambito Territoriale Bologna" (approvata con DGR 1610/2021 del 18/10/2021, Fondo Regionale per l'Occupazione delle Persone con Disabilità di cui all’art. 19 della L.R. 17/2005 e ss.mm.ii.), che vede A.E.C.A. - Associazione Emiliano-Romagnola di Centri Autonomi di Formazione Professionale come Titolare e Futura tra i soggetti attuatori.

Tutte le attività previste dall'Operazione saranno indirizzate a persone con disabilità, occupate, oppure in cerca di lavoro, iscritte al Collocamento Mirato secondo quanto previsto dalla L. 68/99, nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro, che afferiscono all'area territoriale di Bologna, comprensiva dei Centri per l'Impiego di Bologna, Alto Reno Terme, Zola Predosa, San Giovanni in Persiceto, Minerbio, San Lazzaro di Savena e Imola, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività.

L'accesso alle attività è previsto per tutte le persone che, avendo le caratteristiche richieste dall'Invito, ne facciano richiesta autonomamente o eventualmente inviate dal servizio pubblico per l'impiego (Collocamento Mirato), dai servizi socio-sanitari, oppure segnalate da Associazioni, o altri servizi privati.
All'atto della richiesta di partecipazione sarà definito, tramite una intervista telefonica strutturata e/o un colloquio, il percorso maggiormente rispondente alle esigenze specifiche dell'allievo, tenendo conto anche dei livelli di competenza in ingresso, delle aspettative, nonché dei vincoli personali.

Futura si rende disponibile a realizzare, presso le proprie sedi o eventualmente presso altre sedi da individuare, attività inerenti a:

  • Percorsi di Alfabetizzazione Informatica: Informatica di Base, Videoscrittura - Livello Avanzato, Foglio di Calcolo - Livello Avanzato, Strumenti per Comunicare e Collaborare Online, Competenze Informatiche per la Fruizione di Servizi Online, Tecniche di Aggiornamento di un Website;
  • Percorsi di Alfabetizzazione Linguistica: Italiano per Stranieri - 1° e 2° Livello, Inglese per Principianti - 1° Livello, Inglese per il Lavoro - 2° Livello, Conversare in Lingua Inglese, Parlare una Lingua Straniera - 1° e 2° Livello;
  • Percorsi Formativi per Acquisire Competenze Trasversali: Comunicare Efficacemente nel Contesto Lavorativo, Il Curriculum Vitae e il Colloquio di Lavoro, Consapevolezza ed Empowerment per la Crescita Professionale, I Canali Online per la Ricerca del Lavoro.

Sono previsti inoltre percorsi formativi per acquisire competenze tecniche e professionali per i settori:

  • Meccanica, Meccatronica e Motoristica: Competenze per il Disegno Tecnico, Strumenti e Tecniche di Misurazione, Assemblaggio di Gruppi Meccanici, Cablaggio Quadri Elettrici, Competenze per il Disegno Tecnico Digitale, Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico;
  • Moda, Tessile e Abbigliamento: Competenze per la Sartoria - 1° e 2° Livello);
  • Servizi alle Imprese (ICT, Logistica): Tecniche per la Gestione del Magazzino, Soluzioni per la Gestione Informatizzata del Magazzino, Amministrazione del Personale - 1° e 2° Livello, Tecniche e Procedure per la Pulizia di Spazi ed Ambienti - 1° e 2° Livello;
  • Servizi alle Imprese (Commercio e Distribuzione): Allestimento Merce nel Punto Vendita, Visual Merchandising per il Punto Vendita, E-Commerce, Digital Marketing.
15/03/2021 - Azioni Formative e di Politica Attiva del Lavoro per l'Inserimento e la Permanenza nel Lavoro delle Persone Disabili - Bologna

Il 15/03/2021 è stata avviata l'Operazione Rif. PA 2020-15059/RER "Azioni Formative e di Politica Attiva del Lavoro a Supporto dell'Inserimento Lavorativo e della Permanenza nel Lavoro - Bologna" (approvata con DGR 1757/2020 del 30/11/2020, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna), che vede A.E.C.A. - Associazione Emiliano-Romagnola di Centri Autonomi di Formazione Professionale come Titolare e Futura tra i soggetti attuatori.

Tutte le attività previste dall'Operazione saranno indirizzate a persone con disabilità, siano esse non occupate e iscritte negli elenchi (L. 68/99), oppure occupate. Tra i destinatari potranno esserci altresì persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro e/o in condizione di fragilità e vulnerabilità ai sensi della Legge Regionale n. 14/2015 del territorio della Città Metropolitana di Bologna.

Tutti i destinatari dovranno essere presi in carico dai Servizi per l'Impiego con la stipula di un Patto / Accordo di servizio, comprendente le misure di politica attiva del lavoro.
I partecipanti ai diversi progetti saranno pertanto tutti individuati dall'Ufficio di Collocamento Mirato della Città Metropolitana di Bologna e/o dalle Equipe multi professionali dei vari Distretti e successivamente inviati agli Enti attuatori per lo svolgimento delle attività.

Futura si rende disponibile a realizzare attività inerenti a:

  • Azioni di Orientamento Specialistico, Individuale e di Gruppo;
  • Azioni di Accompagnamento nei Percorsi Individuali;
  • Azioni di Accompagnamento all'Autoimprenditorialità;
  • Attività di Sostegno alle Persone nei Contesti Formativi e Lavorativi;
  • Promozione di tirocini e di tirocini di orientamento, formazione e inserimento / reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione, attivando anche il relativo Servizio di Formalizzazione delle Competenze;
  • Percorsi formativi di Alfabetizzazione Informatica e Linguistica, per la Prevenzione e Sicurezza, per Acquisizione di Competenze Trasversali per Acquisizione di Competenze Tecniche e Professionali di Base, per Acquisizione delle Competenze per il Lavoro Autonomo e/o Imprenditoriale;
  • Percorsi finalizzati all'acquisizione di un Certificato di Competenze nell'ambito delle Qualifiche del SRQ, attivando anche il relativo Servizio di Formalizzazione delle Competenze.

Il 17/02/2021 è stata avviata l'Operazione Rif. PA 2020-15077/RER "Percorsi di Formazione Permanente per l'Occupabilità e l'Adattabilità - Ambito Territoriale Bologna" (approvata con DGR 1758/2020 del 30/11/2020, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna), che vede A.E.C.A. - Associazione Emiliano-Romagnola di Centri Autonomi di Formazione Professionale come Titolare e Futura tra i soggetti attuatori.

Tutte le attività previste dall'Operazione saranno indirizzate a persone con disabilità, occupate, oppure in cerca di lavoro, iscritte al Collocamento Mirato secondo quanto previsto dalla L. 68/99, nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro, che afferiscono all'area territoriale di Bologna, comprensiva dei Centri per l'Impiego di Bologna, Alto Reno Terme, Zola Predosa, San Giovanni in Persiceto, Minerbio, San Lazzaro di Savena e Imola, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività.

L'accesso alle attività è previsto per tutte le persone che, avendo le caratteristiche richieste dall'Invito, ne facciano richiesta autonomamente o eventualmente inviate dal servizio pubblico per l'impiego (Collocamento Mirato), dai servizi socio-sanitari, oppure segnalate da Associazioni, o altri servizi privati.
All'atto della richiesta di partecipazione sarà definito, tramite una intervista telefonica strutturata e/o un colloquio, il percorso maggiormente rispondente alle sue esigenze specifiche, tenendo conto anche dei livelli di competenza in ingresso, delle aspettative, nonché dei vincoli personali.

Futura si rende disponibile a realizzare, presso le proprie sedi o eventualmente presso altre sedi da individuare, attività inerenti a:

  • Percorsi di Alfabetizzazione Informatica (Informatica di Base, Alfabetizzazione Informatica, Videoscrittura - Livello Avanzato, Foglio di Calcolo - Livello Avanzato, Creare Presentazioni Informatiche Multimediali, Applicazioni Desktop e Cloud per Comunicare e Collaborare Online, Tecniche di Aggiornamento di un Website);
  • Percorsi di Alfabetizzazione Linguistica (Italiano per Stranieri - 1° e 2° Livello, Inglese per Principianti - 1° Livello, Inglese per il Lavoro - 2° Livello, Conversare in Lingua Inglese, Parlare una Lingua Straniera - 1° e 2° Livello);
  • Percorsi Formativi per l’Acquisizione di Competenze Trasversali per Stare nelle Organizzazioni di Lavoro (Comunicare Efficacemente nel Contesto Lavorativo, Il Curriculum Vitae e il Colloquio di Lavoro, Consapevolezza ed Empowerment per la Crescita Professionale, I Canali Online per la Ricerca del Lavoro).
05/03/2020 - Interventi Formativi e di Politica Attiva del Lavoro per le Persone in Condizioni di Fragilità e Vulnerabilità - Azienda USL di Bologna - Pianura Est

Il 05/03/2020 è stata avviata l'Operazione Rif. PA 2019-13135/RER "Interventi Formativi e di Politica Attiva del Lavoro per le Persone in Condizioni di Fragilità e Vulnerabilità - Azienda USL di Bologna - Pianura Est" (approvata con DGR 2428/2019 del 19/12/2019, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna), che vede Futura come Soggetto Titolare, e Società Cooperativa Sociale C.S.A.P.S.A., E.N.F.A.P. Emilia-RomagnaA.E.C.A. - Associazione Emiliano-Romagnola di Centri Autonomi di formazione professionale e S.I.C. Soc. Coop. come Soggetti Attuatori.

Tutte le attività previste dall'Operazione saranno indirizzate a persone riconosciute in condizione di fragilità e vulnerabilità e prese in carico nell'ambito del Sistema integrato territoriale dei Servizi pubblici sociali, socio-sanitari, sanitari e del lavoro, disoccupate, ai sensi della Legge Regionale n. 14/2015, del territorio del Distretto Pianura Est della Città Metropolitana di Bologna.
In particolare, i destinatari potranno essere disoccupati di lunga durata, over 45 e con bassi profili professionali, adulti in disagio sociale, con particolare riferimento a genitori di figli minori, coloro che perdendo il lavoro entrano in emergenza abitativa, giovani neo-maggiorenni in uscita dai percorsi di comunità per minori, persone in carico ai servizi di salute mentale, per le dipendenze patologiche e la disabilità.

Tutti i destinatari dovranno essere presi in carico dai Servizi e dall'equipe multi-professionale distrettuale, con la stipula di un Programma Personalizzato di Interventi, comprendente misure formative e di politica attiva del lavoro, finalizzate ad accrescere il livello di consapevolezza e di autonomia di ciascuno nella realizzazione del proprio percorso formativo e di inserimento / reinserimento lavorativo.

Futura e i soggetti partner attuatori realizzeranno attività inerenti a:

  • Azioni di Accompagnamento nei Percorsi Individuali;
  • Accoglienza e Sostegno Orientativo e Formativo Individuale;
  • Orientamento Specialistico Individuale e di Gruppo;
  • Accompagnamento al Lavoro;
  • Sostegno nei Contesti Formativi e Lavorativi;
  • Promozione di Tirocini comprendenti anche l’erogazione delle Indennità e, ove richiesto, l'attivazione del Servizio di Formalizzazione delle Competenze;
  • Azioni di Accompagnamento a costi reali (es. rimborso spese per trasporto pubblico e pasti, indennità per lo stage, trasporto speciale);
  • Percorsi formativi di Alfabetizzazione Informatica, Alfabetizzazione Linguistica, Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro, Competenze Trasversali, Competenze Tecnico-Professionali;
  • Percorsi finalizzati all'acquisizione di un Certificato di Qualifica o di Competenze nell'ambito delle Qualifiche del SRQ, attivando anche il relativo Servizio di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze.
NEWSLETTER
CERTIFICAZIONI



Reg. n.: 10878-A
ISO 9001:2015

CONTATTI

San Giovanni in Persiceto (BO)
Via Bologna, 96/e
Tel 051/6811411 Fax 051/6811406
E-mail info@cfp-futura.it

San Pietro in Casale (BO)
Via Benelli, 9
Tel 051/6669711 Fax 051/6669708
E-mail info-spc@cfp-futura.it