051 68 11 411

info@cfp-futura.it

lunedì 05 giugno 2023
Tu sei qui : Aziende  >  News / Seminari / Eventi

Approvato il corso gratuito "Tecnico della Programmazione, Configurazione e Collaudo di Sistemi PLC e IoT per l'Automazione", della durata di 800 ore, di cui 260 di stage e 50 di project work, che intende formare un tecnico in grado di:

  • Provvedere allo sviluppo, test e collaudo di soluzioni PLC dedicate a macchine e impianti;
  • Rilevare le funzionalità dei macchinari ed ottimizzare il relativo sistema di automazione, in particolare dell'interfaccia utente;
  • Programmare software di automazione PLC / HMI / Motion Control sulle principali piattaforme (Rockwell, Omron, Siemens, Beckhoff, B&R);
  • Progettare e programmare software per la produzione di apparecchiature e sistemi elettronici;
  • Adattare i sistemi elettronici alle esigenze della clientela.

Il percorso, sostenuto da un ampio partenariato costituito da Istituzioni scolastiche e formative e imprese, si svolgerà da Novembre 2022 a Novembre 2023.
Le attività formative si svolgeranno in orario diurno presso la sede di Futura di San Giovanni in Persiceto (BO).

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Tecniche per la Progettazione e lo Sviluppo di Applicazioni Informatiche.

Per informazioni ed iscrizioni, contatta:
Simona Vincenzi - Tel. 331/6642918 - 051/6811417 - 411 - Email s.vincenzi@cfp-futura.it

Per ulteriori informazioni visualizza i seguenti collegamenti.

17/10/2022 - Saldatura: Corsi di Formazione ed Esami per il Conseguimento del Patentino

Sono aperte le iscrizioni al prossimo corso teorico-pratico di saldatura, in programma a Ottobre - Novembre 2022.

Il corso ha una struttura modulare: la durata è variabile in funzione del livello di competenza posseduto (8, 16 o 28 ore), e al termine è previsto un attestato di frequenza.

La formazione acquisita da la possibilità di sostenere l'esame previsto per il conseguimento del "patentino".

La prossima sessione d'esame per conseguire o rinnovare il patentino di saldatore è prevista a Dicembre 2022.

Per informazioni ed iscrizioni, nonché per ottenere preventivi aziendali, contattare:
Marco Romagnoli
Tel. 051/6811450 - 411
Email m.romagnoli@cfp-futura.it

Per ulteriori informazioni visualizza i seguenti collegamenti.

Si avvicina la scadenza per i due bandi Incredibol! (6 Ottobre 2022) e Bologna Game Farm (11 Ottobre 2022).

 

Incredibol! 2022, progetto nato nel 2010 per sostenere i giovani creativi dell'Emilia-Romagna, mette a disposizione 10 contributi a fondo perduto da 12.000 euro ciascuno per progetti d'impresa, oltre a spazi e servizi di accompagnamento curati dai numerosi partner del progetto.

Bologna Game Farm, il progetto per lo sviluppo del settore videoludico giunto alla seconda edizione, mette a disposizione 4 contributi da 30.000 euro e un percorso di accelerazione su misura alle Serre di Art-ER a cura dei professionisti di IIDEA - Italian Interactive & Digital Entertainment Association.

Leggi le notizie complete sul sito di Incredibol!

Proseguono le iscrizioni alle attività formative rivolte a liberi professionisti e imprese di medie dimensioni del settore sociale e/o interessate da processi di innovazione sociale per approfondire il fenomeno del Senior Social Housing e affrontarne applicazioni progettuali e metodologiche.

Le attività previste sono corsi di formazione di 80 ore e azioni di accompagnamento di 28 ore e la partecipazione è gratuita.

Avvio previsto: metà Giugno 2021 (ultimi posti disponibili per il progetto n. 2) e Settembre 2021 (progetto n. 3).

Per informazioni:
Elena Serra
Tel. 051/6811411
E-mail e.serra@cfp-futura.it

Per ulteriori informazioni visualizza i seguenti collegamenti.

 
 

A Dicembre 2020 Futura ha stipulato con Interporto Bologna S.p.A. un importante accordo per la formazione rivolta alle aziende insediate nelle aree di Interporto e Centergross.

Futura è partner di riferimento per la formazione e l'aggiornamento nelle aree:

  • Amministrazione e Contabilità;
  • Lingue Straniere;
  • Italiano per Stranieri;
  • Informatica di Base.

Programmi e calendari sono disponibili all'indirizzo https://www.interporto.it/formazione-t7.

Per informazioni:
Jenny Lamborghini - Tel. 051/6811411 - Email j.lamborghini@cfp-futura.it

Per ulteriori informazioni visualizza i seguenti collegamenti.

Prorogato al 31 Giugno 2021 il termine entro cui possono essere stipulati, da parte dei datori di lavoro, gli accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro, che abbiano previsto progetti formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze dei propri lavoratori (Decreto interministeriale integrativo del 22 Gennaio 2021).

Con il Fondo Nuove Competenze (FNC), istituito presso l’Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro – ANPAL, è previsto il riconoscimento di contributi finanziari in favore di tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell'impresa, ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori, rimborsando il costo, comprensivo dei contributi previdenziali e assistenziali, delle ore di lavoro in riduzione destinate alla frequenza di percorsi di formazione e sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori.

Il limite massimo delle ore da destinare allo sviluppo delle competenze per lavoratore è 250 ore.

Entro 90 giorni dall'approvazione dell'istanza da parte dell'ANPAL, i datori di lavoro devono concludere i percorsi formativi.
Il limite temporale si allunga a 120 giorni se sono coinvolti anche Fondi Interprofessionali:i Fondi Paritetici Interprofessionali, infatti, possono partecipare allo strumento sia attraverso il finanziamento di azioni formative sul Conto Formazione, che mediante la pubblicazione di appositi avvisi per la concessione di finanziamenti su Conto Sistema, che facciano riferimento alle finalità del Fondo Nuove Competenze.

Chi può erogare la formazione? Tutti gli enti accreditati sia a livello nazionale che regionale, da Università e centri di ricerca, istituti tecnici e di istruzione secondaria di secondo grado, centri per l'istruzione degli adulti e altri organismi che svolgono attività di formazione.
La formazione può essere erogata anche direttamente dal beneficiario del finanziamento, a condizione di dimostrare il possesso dei requisiti necessari.

Per informazioni sui Fondi Interprofessionali:
Elena Serra - Tel. 051/6811411 - Email e.serra@cfp-futura.it

Per ulteriori informazioni visualizza i seguenti collegamenti.

Le aziende aderenti a un Fondo Interprofessionale possono disporre di un proprio Conto Formativo che puossono utilizzare per formare i propri dipendenti nei tempi e modalità che ritiene più opportuni, sulla base di Piani Formativi condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali.

Le risorse confluite e disponibili sul proprio Conto Formazione devono essere utilizzate entro determinate scadenze, affinchè non ne venga persa la disponibilità diretta.

FON.COOP - CONTO FORMAZIONE

Nel 2020 il Fondo ha deliberato che le imprese con una disponibilità inferiore ad € 5.000 (cd. sottosoglia) scelgano tra l'accesso al Conto Formativo o la partecipazione agli Avvisi del Fondo di Rotazione.

Per il 2021 si richiede quindi alle sole imprese sottosoglia che non hanno già effettuato la scelta in piattaforma nell’anno precedente, di procedere con la scelta del canale di finanziamento entro il 20 Aprile 2021 (scelta con validità annuale, con rinnovo implicito e automatico).
In caso di mancata scelta da parte dell’impresa, le risorse saranno assegnate automaticamente al canale Fondo di Rotazione.

Conto Formativo Saldo Risorse 2019: è possibile presentare piani formativi utilizzando le risorse del Conto Formativo 2019 a partire dal 23 Febbraio 2021 e fino alle ore 16:00 del 31/01/2022. Per maggiori informazioni, leggi qui.

I Piani in conto formativo:

  • Non sono sottoposti alla normativa UE degli Aiuti di Stato;
  • Possono prevedere tutte le attività formative e non formative che l'impresa ritiene necessarie per raggiungere gli obiettivi di apprendimento desiderati;
  • Possono includere il finanziamento di uno o più voucher individuali;
  • Non prevedono massimali di costo orario;
  • Prevedono l'Accordo sindacale;
  • Ammissibilità e conformità entro 30 giorni dalla data di presentazione del piano.

Le imprese "sottosoglia" che desiderano utilizzare le proprie disponibilità aziendali per non perderle, devono validare i piani formativi concordati, pena la non ammissibilità, entro le ore 16:00 del 31 Gennaio 2022.

Le imprese "soprasoglia" (che hanno una disponibilità annua pari o superiore ad € 5.000) che hanno risorse in scadenza al 31 Gennaio 2022, relative all'annualità 2018, per non perderle dovranno validare il piano entro e non oltre il 31 Gennaio 2022.

Dal 23 Febbraio 2021 le PMI aderenti a Fon.Coop sono chiamate a scegliere come fare formazione a questa pagina.

FONDIMPRESA - CONTO FORMAZIONE

Il Piano formativo aziendale finanziato con il "conto formazione" consiste in un progetto che contiene le motivazioni, gli obiettivi e l'articolazione delle azioni formative che l'impresa intende svolgere per soddisfare i fabbisogni di adeguamento o sviluppo delle competenze e delle professionalità dei propri lavoratori, con esclusione dei dirigenti, in tutte le principali aree di attività aziendale.

Il Piano formativo può avere una durata massima di 12 mesi della data di avvio delle attività formative, deve esporre il preventivo dei costi da sostenere per la realizzazione delle attività e deve essere condiviso con un accordo sottoscritto dalle rappresentanze delle parti sociali, a livello aziendale, territoriale, o di categoria.

Per maggiori informazioni sul conto formazione, leggi qui.

Per informazioni sui Fondi Interprofessionali:
Elena Serra - Tel. 051/6811411 - Email e.serra@cfp-futura.it

L'Invito è finalizzato a rispondere alle esigenze formative di aziende e lavoratori, per sostenere, attraverso la formazione continua, la tenuta e la crescita di competitività del tessuto economico e produttivo, oggi fortemente compromesse a causa del perdurare dell'epidemia da Covid-19.

L'Invito è articolato nei seguenti ambiti generali di intervento e relative Linee di finanziamento:

  • Linea 1 - Linea di Formazione per lo Sviluppo Territoriale e Settoriale
  • Linea 2 - Linea di Formazione Progetti di Sviluppo di Accordi Quadro
  • Linea 3 - Linea di Formazione Integrata con FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l'Artigianato)
  • Linea 5 - Linea Formativa Voucher
  • Linea 6 - Linea Formativa per le Micro-imprese
  • Linea 7 - Linea di Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (P.A.S.)
  • Linea 8 - Linea Formativa a Sostegno delle Nuove Adesioni (Interventi Just in Time)

In particolare:

Linea 1 - Linea di Formazione per lo Sviluppo Territoriale e Settoriale
Progetti di formazione per la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori.
Scadenza presentazione progetti di formazione: 28 Settembre 2021.

Linea 5 - Linea Formativa Voucher
Scadenza presentazione progetti di formazione: prima scadenza 22 Giugno 2021, seconda scadenza 15 Dicembre 2021.

Linea 6 - Linea Formativa per le Micro-imprese
Progetti di formazione specificatamente indirizzati a soddisfare la domanda di formazione continua delle microimprese (aziende che occupano fino a 9 dipendenti).
Scadenza presentazione progetti di formazione: prima scadenza 20 Luglio 2021, seconda scadenza 5 Febbraio 2022.

Linea 8 - Linea Formativa a Sostegno delle Nuove Adesioni (Interventi Just in Time)
Destinata al finanziamento di interventi formativi, di qualsivoglia finalità e contenuto, che abbiano caratteristiche di brevità: devono svilupparsi per un totale massimo di 80 ore e devono concludersi non oltre i 120 giorni dall'approvazione del Progetto.
I beneficiari del J.I.T. possono essere esclusivamente le aziende di nuova adesione al Fondo.

Si considerano di nuova adesione le aziende che abbiano aderito al Fondo non oltre un mese antecedente la presentazione del progetto.
Potranno inoltre beneficiare dei contributi a valere sulla Linea 8 le imprese che, sempre non oltre un mese antecedente la presentazione del progetto, provenendo da altro Fondo Interprofessionale abbiano nuovamente aderito a Fondartigianato.

I progetti di formazione Just in Time possono essere presentati a scadenza continua ed aperta, dal 1 Marzo 2021 fino ad esaurimento delle risorse.

Per informazioni sui Fondi Interprofessionali:
Elena Serra - Tel. 051/6811411 - Email e.serra@cfp-futura.it

Per ulteriori informazioni visualizza i seguenti collegamenti.

L'Avviso 47 - Fondo di Rotazione "Nuove Competenze per la Crescita e la Competitività", pubblicato lo scorso 8 Marzo 2021, stanzia risorse per piani aziendali e pluriaziendali, dedicato alle PMI che stanno affrontando le disfunzioni economiche e sociali determinate dal perdurare della pandemia.

Obiettivi dell'Avviso sono:

  • Sostenere processi di rafforzamento e qualificazione delle competenze in linea con i fabbisogni indotti dalle trasformazioni organizzative e del mercato di riferimento, e promuovere percorsi di sviluppo nei settori emergenti del green e del digitale;
  • Incentivare percorsi finalizzati all'inserimento lavorativo di nuove professionalità, anche attraverso la sperimentazione di modelli di apprendimento intergenerazionali finalizzati a promuovere nuova occupazione giovanile;
  • Promuovere, nell'ambito di una nuova organizzazione del lavoro, percorsi integrati di supporto alle donne, finalizzati all'acquisizione di nuove competenze digitali e professionalizzanti, orientati alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e alle pari opportunità nei percorsi di carriera;
  • Promuovere attività formative dedicate alle competenze identitarie dell'impresa cooperativa finalizzati alla creazione di nuove imprese: operazioni di workers buyout, start up cooperative, percorsi di spin-off, ecc.

Massimale di contributo per piano: € 30.000.

Massimale voucher: € 1.500.

I piani formativi dell'Avviso 47 possono essere oggetto di contributo a valere sul Fondo Nuove Competenze.

Presentazione candidature: dal 22 Marzo 2021 fino alle ore 13:00 del 28 Maggio 2021.

Per informazioni sui Fondi Interprofessionali:
Elena Serra - Tel. 051/6811411 - Email e.serra@cfp-futura.it

Per ulteriori informazioni visualizza i seguenti collegamenti.

04/05/2018 - Formazione su Attrezzature di Lavoro per le quali è richiesta l’Abilitazione (rif. Accordo Stato - Regioni 22/12/12)

Dal 12/03/2013, sia per il pubblico che per il privato, è in vigore l’obbligo di formazione per gli operatori che utilizzano le attrezzature di lavoro per le quali, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, è necessaria specifica abilitazione.

In programma presso Futura i seguenti percorsi, sia di prima formazione che di aggiornamento (autorizzazione Regione Emilia-Romagna con Determinazione n. 4239 del 28/03/2018):

  • Addetto alla Conduzione di Escavatori, Pale Caricatrici Frontali, Terne e Autoribaltabili a Cingoli;
  • Addetto alla Conduzione di Trattori Agricoli o Forestali;
  • Addetto alla Conduzione di Gru per Autocarro;
  • Addetto alla Conduzione di Carrelli Elevatori Semoventi con Conducente a Bordo;
  • Addetto alla Conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE).

Maggiori informazioni sui percorsi formativi in programmazione, requisiti di accesso, contenuti, docenti e modalità formative, sedi di svolgimento e attestati di abilitazione previsti sono consultabili sul nostro sito a questa pagina.

Futura propone la realizzazione delle attività anche presso sedi della Committenza.
È possibile chiedere un preventivo personalizzato contattando Futura al numero 051/6811411 o scrivendo a j.lamborghini@cfp-futura.it.

30/09/2015 - Restarter, abiti usati e solidarietà sociale

La Cooperativa Sociale "La Piccola Carovana" di Crevalcore, attiva dal 2003 nel settore dei Servizi Socio-Educativi e fortemente impegnata nell’inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio, è stata di recente destinataria di un'attività formativa (Piano Formativo R13A230463 "Innovazione tecnologica e organizzativa in Piccola Carovana: il progetto RI-USO"), presentata su Avviso n. 23 di FonCoop dal Centro di Formazione Professionale Futura e da esso gestita per conto della Cooperativa stessa.

L’intervento formativo, co-finanziato da Fon.Coop, è stato approvato con C.d.A. del Fondo 20/05/2014. Le attività svolte attraverso il suddetto Piano, avviato il 12/06/2014 ed attualmente in fase di conclusione, hanno contribuito in parte allo sviluppo del progetto Restarter (Recupera - Riusa - Riparti).
Si riporta di seguito, a cura del Presidente de "La Piccola Carovana", Daniele Bergamini, una breve descrizione del progetto e delle sue finalità.

<< Il progetto vede impegnata la Cooperative Sociale "La Piccola Carovana" di Crevalcore, in collaborazione con la Cooperativa Sociale "La Fraternità" di Ozzano dell’Emilia, consociate insieme ad altre 25 cooperative sociali delle province di Bologna, Modena e Ferrara all’interno del Consorzio ECOBI.

Avrete forse visto in giro per Bologna e alcuni comuni della Provincia dei nuovi cassonetti gialli o grigi per la raccolta indumenti usati.
Questo progetto si colloca tra le attività di inserimento lavorativo svolto dalle cooperative sociali della provincia di Bologna tra le quali "La Piccola Carovana" ed ha la finalità di creare nuove opportunità di lavoro per persone in condizione di svantaggio, attraverso la promozione di una progettualità che vuole ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti tessili sul nostro territorio, aumentando quindi la percentuale di differenziazione e riuso di questi stessi rifiuti.

Fino a Giugno 2013 il servizio era affidato da Hera (o direttamente da parte dei Comuni che fanno riferimento al bacino Hera), ad alcune associazioni di volontariato le quali, a loro volta, si avvalevano, per la gestione del servizio, di terzisti o piccole imprese private.
Successivamente Hera ha deciso di accogliere la proposta progettuale del consorzio ECOBI di riorganizzazione del servizio di raccolta indumenti usati in maniera uniforme su tutto il territorio, attraverso il progetto RESTARTER.

L'accordo stipulato con Hera prevede che la multiutility non riconosca al consorzio nessun tipo di compenso e remunerazione; si tratta quindi di un servizio a costo zero: ad ECOBI (o meglio a "La Piccola Carovana" e "La Fraternità") viene ceduta la proprietà del rifiuto raccolto ed è proprio attraverso la commercializzazione dello stesso che le cooperative coprono i costi di gestione del servizio.
La vendita dei rifiuti tessili non è cosa semplice, per questo le cooperative hanno stipulato un accordo con la Caritas di Milano ed il Consorzio "Farsi prossimo" di Milano, che da oltre 20 anni svolgono questa attività e contribuiscono allo sviluppo del progetto anche sul nostro territorio attraverso un concreto supporto per la commercializzazione.

I rifiuti tessili raccolti vengono collocati in depositi autorizzati allo stoccaggio, per poi essere venduti ad altri impianti autorizzati al trattamento del rifiuto.
Attraverso un processo di igienizzazione, i rifiuti possono nuovamente essere trattati come abiti, che vengono in parte commercializzati in mercati dell’usato, italiani od esteri, ed in parte donati ad associazioni caritatevoli che li distribuiscono alle persone bisognose.

Il progetto, attivo da Luglio 2013, impiega oggi 9 persone di cui 5 in condizione di svantaggio e prevede lo svuotamento di 470 campane.
Attraverso i ricavi derivanti dalla vendita le cooperative, oltre a coprire i costi di gestione del servizio, devolvono ogni anno una parte dei proventi ad alcune ONLUS del territorio indicate dai comuni.

Il progetto è partito bene e nel corso dei prossimi mesi è destinato ad aumentare in quanto si prevede un ampliamento del servizio, creando quindi un doppio vantaggio sociale ed ambientale, anche per altri comuni e territori >>.

NEWSLETTER
CERTIFICAZIONI



Reg. n.: 10878-A
ISO 9001:2015

CONTATTI

San Giovanni in Persiceto (BO)
Via Bologna, 96/e
Tel 051/6811411 Fax 051/6811406
E-mail info@cfp-futura.it

San Pietro in Casale (BO)
Via Benelli, 9
Tel 051/6669711 Fax 051/6669708
E-mail info-spc@cfp-futura.it