Le aziende aderenti a un Fondo Interprofessionale possono disporre di un proprio Conto Formativo che puossono utilizzare per formare i propri dipendenti nei tempi e modalità che ritiene più opportuni, sulla base di Piani Formativi condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali.
Le risorse confluite e disponibili sul proprio Conto Formazione devono essere utilizzate entro determinate scadenze, affinchè non ne venga persa la disponibilità diretta.
FON.COOP - CONTO FORMAZIONE
Nel 2020 il Fondo ha deliberato che le imprese con una disponibilità inferiore ad € 5.000 (cd. sottosoglia) scelgano tra l'accesso al Conto Formativo o la partecipazione agli Avvisi del Fondo di Rotazione.
Per il 2021 si richiede quindi alle sole imprese sottosoglia che non hanno già effettuato la scelta in piattaforma nell’anno precedente, di procedere con la scelta del canale di finanziamento entro il 20 Aprile 2021 (scelta con validità annuale, con rinnovo implicito e automatico).
In caso di mancata scelta da parte dell’impresa, le risorse saranno assegnate automaticamente al canale Fondo di Rotazione.
Conto Formativo Saldo Risorse 2019: è possibile presentare piani formativi utilizzando le risorse del Conto Formativo 2019 a partire dal 23 Febbraio 2021 e fino alle ore 16:00 del 31/01/2022. Per maggiori informazioni, leggi qui.
I Piani in conto formativo:
- Non sono sottoposti alla normativa UE degli Aiuti di Stato;
- Possono prevedere tutte le attività formative e non formative che l'impresa ritiene necessarie per raggiungere gli obiettivi di apprendimento desiderati;
- Possono includere il finanziamento di uno o più voucher individuali;
- Non prevedono massimali di costo orario;
- Prevedono l'Accordo sindacale;
- Ammissibilità e conformità entro 30 giorni dalla data di presentazione del piano.
Le imprese "sottosoglia" che desiderano utilizzare le proprie disponibilità aziendali per non perderle, devono validare i piani formativi concordati, pena la non ammissibilità, entro le ore 16:00 del 31 Gennaio 2022.
Le imprese "soprasoglia" (che hanno una disponibilità annua pari o superiore ad € 5.000) che hanno risorse in scadenza al 31 Gennaio 2022, relative all'annualità 2018, per non perderle dovranno validare il piano entro e non oltre il 31 Gennaio 2022.
Dal 23 Febbraio 2021 le PMI aderenti a Fon.Coop sono chiamate a scegliere come fare formazione a questa pagina.
FONDIMPRESA - CONTO FORMAZIONE
Il Piano formativo aziendale finanziato con il "conto formazione" consiste in un progetto che contiene le motivazioni, gli obiettivi e l'articolazione delle azioni formative che l'impresa intende svolgere per soddisfare i fabbisogni di adeguamento o sviluppo delle competenze e delle professionalità dei propri lavoratori, con esclusione dei dirigenti, in tutte le principali aree di attività aziendale.
Il Piano formativo può avere una durata massima di 12 mesi della data di avvio delle attività formative, deve esporre il preventivo dei costi da sostenere per la realizzazione delle attività e deve essere condiviso con un accordo sottoscritto dalle rappresentanze delle parti sociali, a livello aziendale, territoriale, o di categoria.
Per maggiori informazioni sul conto formazione, leggi qui.
Per informazioni sui Fondi Interprofessionali:
Elena Serra - Tel. 051/6811411 - Email e.serra@cfp-futura.it