
Caratteristiche dell'Attività
Corso annuale di 1000 ore di cui 500 di stage.
Il progetto è gestito da Fondazione Aldini Valeriani in partenariato con Futura.
Periodo di Svolgimento
Settembre 2022 - Giugno 2023.
Le lezioni inizieranno il giorno 15/09/2022.
Finalità dell'Iniziativa
-
Offrire a quanti scelgono dopo la qualifica triennale di proseguire con un quarto anno la possibilità di farlo in contesto di apprendimento fortemente centrato sull'esperienzialità;
- Promuovere un rapporto più stretto di confronto e trasferimento di know-how tra aziende e sistema formativo per valorizzare il potenziale formativo del sistema economico regionale e rendere più incisiva l'impronta professionalizzante del sistema formativo regionale;
- Favorire l'effettiva spendibilità nel mercato del lavoro dei titoli rilasciati.
Destinatari
19 giovani in possesso del Certificato di Qualifica Professionale di Operatore Meccatronico dell'Autoriparazione conseguito al termine dell'A.S. 2020/2021 nell'ambito del Sistema IeFP.
Nel caso il numero degli iscritti superasse il numero dei posti disponibili, i candidati saranno ammessi in base alle risultanza della selezione composta di una prova scritta e di un colloquio orale predisposti da una Commissione di valutazione / selezione.
Iscrizione: GRATUITA
Sono previsti rimborsi per le spese di viaggio e/o i pasti.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 12 iscritti.
Data termine iscrizioni: 07/09/2022
Sede del Corso
Il corso si svolgerà presso la sede di Fondazione Aldini Valeriani a Bologna e presso la sede di Futura di San Pietro in Casale (BO).
Attestato Rilasciato
Certificato di Qualifica (EQF IV) con valore di Diploma Professionale di "Tecnico Autronico dell'Automobile", previo superamento esame finale.
Descrizione del Profilo
Il Tecnico Autronico dell'Automobile è in grado di effettuare interventi di installazione, manutenzione, riparazione e messa a punto delle parti elettroniche dei veicoli a motore, incluse le riparazioni meccaniche e gli interventi sul sistema elettrico.
Caratteristiche dello Stage
Lo stage rappresenta un ponte che collega i processi formativi ed il mondo delle imprese in cui la responsabilità formativa viene condivisa dalla struttura formativa e dall'impresa secondo una metodologia comune.
Si viene a delineare una infrastruttura educativa regionale che rafforza il sistema di relazione tra imprese e formazione strutturando per i quarti anni un’offerta formativa duale realizzata in gran parte nell’impresa.
Oltre alla finalità formativa, lo stage può altresì agevolare le scelte professionali dei giovani al primo impiego, e la conoscenza di potenziali collaboratori da parte delle aziende coinvolte.
Per attuare questo impianto innovativo, la costruzione del rapporto tra ente formativo e azienda è basilare per l’attuazione delle successive fasi di progettazione programmazione e attuazione delle attività.
Collaborazione con le Imprese del Territorio
Numerose aziende del settore, situate nel territorio tra le province di Ferrara, Bologna e Modena, hanno promosso l’iniziativa, fin dalla fase di progettazione, come partner promotori.
Partner promotori del progetto sono anche Confindustria Emilia-Romagna, CNA Bologna, LAPAM Confartigianato Modena Reggio Emilia, Unione di Comuni Reno Galliera.
Referenti:
Tipo di Iniziativa
Operazione Rif.PA 2022-17749/RER approvata con DGR 1318/2022 del 01/08/2022 cofinanziata dal FSE+ 2021/2027, Ministero dell'Istruzione e Regione Emilia-Romagna - Legge 144/1999.
Per ulteriori informazioni, visualizza la scheda corso.

