Sono stati trovati 104 risultati
Risultati per pagina

Inglese: Corso Base / Intermedio
Il corso intende fornire o implementare le competenze necessarie per comunicare efficacemente in lingua inglese, in situazioni legate alla vita quotidiana e di lavoro.

Informatica: Corso Base
Il corso fornisce le conoscenze di base per l'utilizzo dei principali applicativi del Personal Computer, Word ed Excel e per la navigazione in Internet e l'utilizzo della posta elettronica

Excel: Corso Avanzato
Il corso si propone di approfondire l'utilizzo del Foglio Elettronico, in particolare rispetto a utilizzo di funzioni, automatizzazione delle operazioni con le macro, import / export dei dati da / verso i principali programmi, strumenti per l'analisi dei dati e la statistica

CAD 2D: Corso Base
Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali per utilizzare AutoCAD in ambiente bidimensionale: comandi, tecniche e metodologie di base per poter creare nuovi disegni, modifica di disegni esistenti e gestione di stampe. Settori di lavoro: Architettura, Edilizia, Impianti, Arredo, Meccanica.

CAD 2D: Corso Avanzato
Il corso si propone di migliorare le conoscenze degli strumenti di base di AutoCAD, acquisire differenti tecniche di disegno e utilizzare alcuni comandi bidimensionali avanzati per la gestione dei disegni. Settori di lavoro: Architettura, Edilizia, Impianti, Arredo.

Disegno Meccanico con CAD 3D
Il corso si rivolge a utenti già esperti nell'uso di AutoCAD che hanno la necessità di introdurre nel processo di progettazione anche l'elaborazione di modelli 3D. Saranno analizzati gli strumenti di creazione, modifica e rappresentazione dei modelli tridimensionali, con particolare attenzione alle nuove funzioni di gestione dell'ambiente di lavoro nello spazio 3D.

Fondamenti di Contabilità: Corso Base
Il corso intende fornire le conoscenze di base fondamentali per la gestione della contabilità IVA secondo le normative vigenti.

Contabilità: Corso Avanzato
Il corso intende fornire le conoscenze per la gestione della partita doppia secondo le normative vigenti.

La Busta Paga
Il corso intende fornire gli elementi fondamentali per l’analisi della busta paga, trattando gli aspetti riguardanti la normativa in materia di contratti e rapporti di lavoro e gli aspetti previdenziali e fiscali connessi, indispensabili per una corretta gestione amministrativa del personale.

Programmazione CNC: Corso Base
Il corso intende fornire le conoscenze teoriche e competenze pratiche necessarie per la programmazione delle macchine utensili a controllo numerico.

Elettrotecnica: Corso Base
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche di elettrotecnica di base a persone che non necessariamente operano nel settore. Il percorso costituisce un aggiornamento tecnico dal valore altamente spendibile nel settore elettrotecnico in una prospettiva di crescita professionale.

Saldatura: Corsi di Formazione
Il corso intende fornire o perfezionare le competenze tecnico-professionali sulle principali tecniche di saldatura su materiali quali acciaio carbonio (ferro), alluminio e rame, anche in previsione dell'esame per il conseguimento della Qualifica ("patentino").

Saldatura: Esame per il Conseguimento / Rinnovo del Patentino
La prova di esame, secondo le norme ISO 9606-1:2013, ISO 9606-2:2006, UNI EN 13585, è rivolta a chi deve conseguire o rinnovare il Certificato di Qualifica Saldatore o Brasatore

Saldatura MIG / MAG su Acciaio: Corso Base
Il corso intende fornire le conoscenze di base per avviamento ed autosufficienza nella saldatura a filo continuo su acciaio.

Sicurezza: Formazione per Dirigenti
La formazione dei Dirigenti sostituisce integralmente quella prevista per i lavoratori, ed è strutturata in 4 moduli. Il corso si propone di fornire ai Dirigenti la formazione obbligatoria prevista dal D. Lgs. 81/08 e dagli Accordi Stato-Regioni

Sicurezza: Aggiornamento Quinquennale per Dirigenti
Il corso si rivolge ai Dirigenti che hanno già frequentato la formazione prevista dagli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e necessitano di frequentare l’aggiornamento quinquennale previsto dagli stessi Accordi

Corso per Alimentaristi HACCP: Formazione e Aggiornamento
Il corso è rivolto alle persone addette alla produzione, preparazione, manipolazione e vendita di alimenti che devono acquisire un attestato di formazione secondo quanto previsto dalla L.R. 11/03 e dalla DGR 311/2019

Formazione per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA): Corso Propedeutico
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell'animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile d'attività.

Formazione per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA): Corso Base per Coadiutore del Cane e Animali da Affezione
Il corso base per coadiutore del cane e animali da affezione mira ad approfondire le conoscenze e le competenze riguardanti una corretta gestione dell'animale ai fini dell'interazione, monitorandone lo stato di salute, ed applicando i metodi per la preparazione dell'animale all'interazione in un contesto di IAA.

Formazione per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA): Corso Integrativo per Coadiutori del Gatto e del Coniglio
Il corso integrativo per coadiutore del gatto e del coniglio va ad integrare il corso base per coadiutore del cane e animali da affezione e mira ad approfondire le conoscenze e le competenze riguardanti una corretta gestione del gatto e del coniglio ai fini dell'interazione, monitorandone al contempo lo stato di salute, ed applicando i metodi per la preparazione dell'animale all'interazione in un contesto di IAA.

Formazione per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA): Corso Avanzato
Il corso avanzato completa l'iter formativo per tutte le figure professionali e gli operatori coinvolti in IAA, e fornisce le conoscenze tecniche, educative e cliniche utili allo svolgimento del lavoro dell'equipe multidisciplinare.

Tecnico della Programmazione, Configurazione e Collaudo di Sistemi PLC e IoT per l'Automazione
Il Tecnico della Programmazione, Configurazione e Collaudo di Sistemi PLC e IoT per l'Automazione è un profilo particolarmente cercato dalle aziende di produzione di macchine automatiche: lavora in sede, o presso i clienti, supportando gli uffici tecnici nel collaudo e nella programmazione della componentistica elettronica per il controllo (PLC, HMI, Motion Control, ecc.), e per la raccolta dati tramite sistemi IoT e configurazione della rete

Full Stack Developer con Competenze DevOps e Cloud
Il Full Stack Developer è uno sviluppatore web in grado di programmare sia sui processi visibili dall'utente (lato client) che su quelli che lavorano in background (lato server) per realizzare siti web e app: la completezza del profilo, e quindi la sua versatilità, ne fanno una delle figure professionali più rare e quindi più richieste dalle aziende. La specializzazione relativa al cloud e alla metodologia DevOps, in linea con le più recenti tendenze di sviluppo software, lo rendono ancora più interessante

OSS: Operatore Socio Sanitario
L'Operatore Socio Sanitario svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfare i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale

Operatore Meccatronico dell'Autoriparazione (18 - 25 Anni)
L'Operatore Meccatronico dell'Autoriparazione è in grado di effettuare la manutenzione complessiva del veicolo a motore (a propulsione termica, ibrida, elettrica), individuando eventuali guasti e malfunzionamenti, di riparare e sostituire le parti meccaniche e meccatroniche danneggiate e di eseguire la manutenzione e la sostituzione e riparazione di pneumatici e cerchioni

Progettista di Contenuti Formativi Multimediali
L'Instructional Designer and Multimedia Content Developer è un professionista in grado di progettare esperienze di formazione e-learning efficaci, sviluppando materiali didattici multimediali e interattivi al fine di migliorare l'apprendimento attraverso l'uso di tecnologie e metodologie innovative e coinvolgenti, centrate sulla modalità di acquisizione delle conoscenze e delle competenze proprie

Gestione del Cambiamento e L'Innovazione Organizzativa
Per un libero professionista, la gestione del cambiamento e dell'innovazione organizzativa è essenziale per rimanere competitivo, per affrontare le sfide del mercato e per creare un ambiente di lavoro più efficace e soddisfacente: questo richiede la capacità di adattarsi in modo flessibile alle mutevoli condizioni del mercato, alle nuove sfide o opportunità emergenti e, quindi, l'adozione di nuove competenze, modifiche nelle strategie e un nuovo approccio alla propria professione

Coinvolgere Clienti e Utenti nella Creazione di Prodotti e Servizi
Coinvolgere i clienti e gli utenti nella ideazione e creazione di prodotti o servizi rappresenta un approccio originale alle strategie utilizzate per gestire e guidare in modo efficace i cambiamenti e l'innovazione della propria attività professionale: è una pratica largamente in uso in altri paesi che comporta una stretta collaborazione con i propri clienti al fine di sviluppare soluzioni che rispondano in modo mirato alle loro esigenze

Strumenti di Project Management per la Gestione di Progetti Complessi
La gestione efficace dei progetti complessi sta diventando una urgenza per molte professionalità, richiedendo competenze di pianificazione, di controllo e di coordinamento con altri professionisti, perciò gli strumenti di project management sono fondamentali per la pianificazione dettagliata di attività, scadenze, risorse e dipendenze, per l'assegnazione e il monitoraggio delle risorse e per la condivisione di informazioni e l'assegnazione di compiti

Big Data: Raccogliere, Analizzare e Utilizzare i Dati per Sviluppare il Proprio Business
I dati rappresentano una risorsa strategica per ogni attività professionale: dalla pianificazione al marketing, dall'analisi del mercato alla gestione dei clienti e allo sviluppo di prodotti e servizi, contribuendo al processo decisionale e al miglioramento dell'efficienza. Il corso intende rafforzare le competenze inerenti la raccolta e l'analisi dei dati: definizione degli obiettivi, identificazione delle fonti di dati rilevanti per le esigenze aziendali, progettazione di un piano di raccolta

Intelligenza Artificiale e Machine Learning
Intelligenza Artificiale e Machine Learning stanno rivoluzionando molti settori professionali, offrendo opportunità di ottimizzazione e innovazione: al termine del percorso si conosceranno i principali concetti legati all'Intelligenza Artificiale e al Machine Learning, e sarà inoltre possibile riconoscere le opportunità di applicare l'IA e il ML nella propria professione, e conoscere le risorse e le fonti di formazione aggiuntive per approfondirne la conoscenza.

Sicurezza dei Dati e Tutela della Privacy
La sicurezza dei dati e la tutela della privacy sono temi importanti per molte professioni: si tratta da una parte di proteggere dati aziendali e personali da minacce e, dall'altra, di rispettare le Leggi sulla privacy. Questo richiede consapevolezza su come trattare i dati, sulle tecniche di conservazione e prevenzione di accessi non autorizzati, furti o perdite, su come affrontare minacce informatiche come phishing, malware e ransomware.

Realtà Virtuale e Realtà Aumentata
Il corso si concentra sull'applicazione della Realtà Virtuale (VR) e della Realtà Aumentata (AR) alle attività specifiche delle libere professioni: la VR offre immersione in ambienti virtuali per formazione, presentazioni e simulazioni, mentre l'AR sovrappone elementi virtuali al mondo reale tramite dispositivi come smartphone o occhiali AR. Entrambe le tecnologie hanno applicazioni pratiche, come addestramento in situazioni complesse e istruzioni in tempo reale: possono migliorare efficienza, comunicazione e coinvolgimento dei clienti

Strumenti di Sostenibilità: Economia Circolare ed Efficienza Energetica
Il tema della sostenibilità, dell'economia circolare e dell'efficienza energetica rappresenta un corpus di conoscenze fondamentale per i consulenti aziendali. Al termine del percorso è attesa la capacità di valutare l'impatto ambientale delle attività professionali e identificare aree in cui è possibile apportare miglioramenti: si conosceranno i principi dell'economia circolare e come applicarli al fine di ridurre gli sprechi, promuovere il riutilizzo e il riciclo

La Responsabilità Sociale di Impresa, l'Impronta Ecologica e la Valutazione degli Impatti Ambientali
Le aziende stanno vivendo un passaggio epocale da una economia del consumo ad una economia della sostenibilità: in questo contesto, al consulente è richiesto di conoscere il tema della sostenibilità in azienda e nelle organizzazioni no-profit (ETS), così come il concetto di responsabilità sociale di impresa, gli strumenti del CSR Manager e la Direttiva Europea CSRD, per potersi approcciare alle diverse figure aziendali e responsabili interni interessate agli aspetti ESG e accompagnare le aziende in questo percorso per quella parte che concerne la sua competenza

Strategie Digitali e Social Media per Sviluppare il Business
Sfruttare il potenziale di Internet e dei social media per attirare nuovi clienti, aumentare la visibilità e creare relazioni durevoli, individuare il pubblico target, creare contenuti, interagire sulle piattaforme social, gestire la reputazione online, attivare campagne promozionali e monitorarne le performance

Creare Contenuti Digitali Multimediali
Creare contenuti video promozionali, pubblicare immagini coinvolgenti sui social media, produrre contenuti testuali per blog e newsletter, gestire recensioni e feedback, consentono al professionista di promuovere la propria attività e dare nuovo slancio al proprio volume di affari conquistando nuove porzioni di mercato.

Personal Branding: Gestire in Maniera Strategica la Propria Immagine Professionale
La gestione strategica del personal branding consente la creazione di una immagine professionale finalizzata all'affermazione sul mercato o all'incremento del business, inteso anche come consolidamento della propria credibilità e affidabilità professionale: questo richiede una solida presenza online, ma anche la costruzione di relazioni con colleghi, clienti e altri professionisti nel settore di riferimento.

Il Metodo S.C.A.M.P.E.R. per Generare Idee e Soluzioni Innovative
Al termine del corso, i partecipanti conosceranno il metodo S.C.A.M.P.E.R, utile per generare, valutare e affinare idee innovative, e saranno in grado di applicarne i principi non solo allo sviluppo di prodotti / servizi, ma anche all'ottimizzazione di processi aziendali.

Analisi dell'Ecosistema Territoriale e Individuazione del Mercato di Riferimento
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di raccogliere e analizzare dati relativi all'ecosistema territoriale nel quale si opera / si intende operare, valutare il posizionamento sul mercato dell'impresa e analizzare le caratteristiche del mercato di riferimento

Design Thinking
Al termine del corso, i partecipanti avranno maturato una comprensione teorica del Design Thinking, potenziando la loro conoscenza inerente la capacità di innovare, risolvere problemi e creare soluzioni orientate all'utente

Tra Sfide e Opportunità: Green Economy, Transizione Digitale e Sostenibilità Sociale
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di riconoscere come la tecnologia può contribuire alla sostenibilità ecologica e sociale e promuovere un approccio etico all'innovazione, consapevoli delle sue implicazioni ambientali e sociali

Lean Strategy: dal Prototipo alla Sperimentazione del Prodotto
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di riconoscere come usare strategie Lean nel processo di sviluppo del prodotto, dalla prototipazione alla sperimentazione, utilizzare feedback per migliorare i prodotti, collaborare all'interno dei team per integrare diverse competenze e prospettive

Affrontare lo Scenario Internazionale
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di riconoscere le operazioni logistiche internazionali, le strategie di e-commerce per diversi mercati globali, le normative fiscali internazionali pertinenti al commercio estero ed identificare opportunità di espansione nei mercati internazionali

Pianificazione Finanziaria e Controllo dei Costi
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado conoscere piani finanziari, previsioni di entrate e spese, sistemi di controllo dei costi per massimizzare l'efficienza e la redditività, effettuare analisi di fattibilità e di rischio

Marketing e Digital Marketing
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di applicare strategie di marketing integrate per guidare la crescita aziendale, sapere quali strumenti digitali permettono di analizzare il comportamento dei consumatori e misurare l'efficacia delle campagne

Comunicare l'Impresa: Brand Strategy e Brand Identity
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di riconoscere come una strategia di brand solida comunichi chiaramente i valori e gli obiettivi dell'azienda, come usare lo storytelling per coinvolgere l'audience e rafforzare la reputazione del brand, come gestire la percezione del brand e la sua reputazione sfruttando diverse tecniche di comunicazione

Intelligenza Artificiale: Tools di Innovazione Tecnologica
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di riconoscere gli strumenti di IA per innovare e risolvere problemi aziendali, e valutare l'impatto dell'IA sulle strategie di business

Finanziamenti per l'Impresa
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di riconoscere le diverse opzioni di finanziamento, valutare le offerte e riconoscere come si negoziano i termini

Digital Service Design
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di riconoscere come organizzare e gestire la scelta di servizi digitali innovativi

Networking per l'Impresa
Al termine del corso, i partecipanti disporranno degli strumenti fondamentali per costruire e mantenere reti professionali che supportino gli obiettivi aziendali, principi di compliance nel contesto del networking

Soft Skills per Imprenditori
Riconoscere le caratteristiche di una comunicazione efficace, adottare strategie di gestione del tempo per incrementare la produttività e l'efficienza, assumere i presupposti del pensiero critico e creativo per affrontare sfide e identificare nuove opportunità, conoscere i principi del teamworking, della leadership emotivamente intelligente e come adattarsi e gestire il cambiamento.

Business Model e Forme Giuridiche per l'Impresa
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di riconoscere i modelli di business, le forme giuridiche e le implicazioni per la gestione aziendale e la responsabilità legale ad essa collegata, sapranno inoltre integrare conoscenze strategiche, legali e fiscali nella pianificazione e nella gestione dell'impresa

Strumenti di Project Management
Conoscere gli strumenti di project management, riconoscere il software specifico per il project management per migliorare la pianificazione, il monitoraggio e la comunicazione, individuare i criteri per usare le risorse, il tempo e individuare i rischi, collaborare all'interno di team di progetto e sapere come comunicare risultati e progressi agli stakeholder

Decision Making
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di riconoscere situazioni complesse, valutare pro e contro delle diverse opzioni, riconoscere l'influenza dei bias cognitivi nelle proprie decisioni, affrontare decisioni con maggiore sicurezza basandosi su un approccio strutturato e fondato su dati

Business Plan: dalla Proposta di Valore al Piano Economico Finanziario
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di riconoscere un business plan dettagliato, la strategia di mercato, le operazioni e le previsioni finanziarie, valutare criticamente la fattibilità di un piano aziendale identificando punti di forza e aree di miglioramento, riconoscere come presentare il business plan

Immaginare il Futuro: il Metodo S.C.A.M.P.E.R.
Utilizzare le 7 tecniche di pensiero creativo definite dal metodo S.C.A.M.P.E.R. finalizzate alla proposta di un progetto creativo proiettato negli scenari futuri. Sviluppare proattività, pensiero creativo nonché esaminare criticamente e rinnovare concetti, progetti o processi, acquisendo la capacità di identificare miglioramenti efficaci.

Find Your Way: Ecosistema Territoriale e Individuazione del Mercato di Riferimento
Conoscere e analizzare l'ecosistema territoriale in cui si agisce, visualizzare le opportunità di cambiamento nella prospettiva 2030 e oltre, individuare mercati di riferimento (a livello regionale, nazionale, transnazionale) funzionali al progetto, utilizzando strumenti e modalità di azione per valutare il posizionamento del prodotto / servizio nell'attuale scenario economico e di settore, individuare il profilo del target con l'analisi della concorrenza, i trend del settore (attuali e futuri), le prospettive di crescita del mercato, l'estensione del target market, le innovazioni nascenti nel mercato di riferimento

Design Thinking del Modello di Business
Individuare la proposta di valore del proprio prodotto / servizio adottando soluzioni innovative per trasformare la propria idea in un successo, analizzare e migliorare il valore del prodotto / servizio, identificare problemi complessi utilizzando domande chiave per generare soluzioni innovative, redigere mappe concettuali funzionali a spiegare concetti complessi, generare una vasta gamma di idee e soluzioni mettendo in discussione qualsiasi pre-assunto

Strumenti di Innovazione Digitale Verde Sociale
Conoscere e valutare le sfide e le opportunità legate all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Ripensare l'organizzazione aziendale in modo sostenibile, per determinare il valore e l'impatto generato dall'organizzazione sulla società, i lavoratori e l'ambiente. Valutare e selezionare gli investimenti digitali e green volti alla sostenibilità e competitività dei processi, incorporando pratiche di economia circolare. Promuovere e connettersi con le community di produttori responsabili e consumatori consapevoli, adottare strategie di responsabilità sociale per promuovere il benessere della comunità

Lean Strategy: dal Prototipo alla Sperimentazione del Prodotto
Adottare strategie aziendali agili per sperimentare e sviluppare prodotti di successo, applicando tecniche di prototipazione rapida e flessibile. Adottare tecniche di verifica e valutazione "a monte" dell'efficacia del prodotto, dalla prototipazione del MVP (prodotto minimo funzionante) all'ingaggio di early adopters, fino alla gestione del ciclo di testing - feedback - riprogettazione, finalizzate a raggiungere il PMF (Product Market Fit). Adottare tecniche di miglioramento continuo nella fase di sviluppo del prodotto, identificando gli "sprechi" di tempo / materiali, ottimizzando le risorse e adottando processi a basso costo

Internazionalizzare l'Impresa
Utilizzare informazioni, metodologie e tecniche per poter inserire la propria impresa nei mercati internazionali. Conoscere le principali nozioni relative alla contrattualistica internazionale, gestire rischi di credito e pagamenti internazionali. Conoscere le principali nozioni relative al diritto doganale e dei trasporti internazionali, impostare una corretta strategia di marketing internazionale sia in modalità "tradizionale" che "digitale".

Pianificazione Finanziaria e Controllo dei Costi
Gestire gli aspetti finanziari delle aziende e monitorare i costi per garantire la sostenibilità finanziaria nel medio e lungo termine. Elaborare un budget affidabile per la pianificazione e il controllo dei costi, fare previsioni finanziarie realistiche, individuare e limitare i rischi finanziari, esaminare i dati economici e finanziari. Conoscere tecniche e strumenti per tenere i costi aziendali sotto controllo e restare finanziariamente sostenibili, attraverso i software di pianificazione finanziaria più adeguati alla propria realtà.

Marketing e Digital Marketing
Adottare le principali leve del marketing e del marketing digitale al servizio degli obiettivi aziendali, impostando strategie che spingano clienti a scoprire e interagire con il proprio brand. Creare un piano di marketing strategico tradizionale e digitale per aumentare la brand awareness, la lead generation, l'aumento delle vendite e la fidelizzazione dei clienti. Valutare il benchmark del posizionamento sul mercato, identificare il proprio pubblico di riferimento, gestire i canali di comunicazione e promozione, animare la community e utilizzare i dati per misurare e analizzare risultati ed impatto

Comunicare l'Impresa: Brand Strategy e Brand Identity
Applicare le strategie di valorizzazione del brand per generare vendite, costruendo una reputazione positiva capace di trasmettere l'unicità e i valori dell'impresa e produrre fiducia nel cliente. Apprendere tecniche di storytelling mirate ai diversi canali e media, per sviluppare la customer journey, tramite l'engagement, l'ascolto e la gestione dei feedback del cliente. Gestire le "crisi" e i feedback negativi, adottare la piramide del valore etico e sostenibile, sviluppare strategie di people branding per incrementare l'awareness del brand

Intelligenza Artificiale: Tools di Innovazione Tecnologica
Comprendere la portata dei cambiamenti determinati dall'Intelligenza Artificiale e i principali strumenti strategici: blockchain, chatbots, science data, machine learning, elaborazione del linguaggio naturale. Identificare e adottare tools di diversa natura per l'efficientamento di attività e processi, per la produzione additiva, la grafica, le immagini, i contenuti, i video. Verificare e selezionare la correttezza di dati e la veridicità delle fonti elaborate con IA

Finanziamenti per l'Impresa
Individuare le risorse finanziarie necessarie per la creazione della propria impresa, attivare le procedure necessarie per ottenere tali risorse, gestirle e rendicontarle. Riconoscere opportunità di finanziamento e attivare specifiche modalità di raccolta fondi. Attivare le procedure necessarie per l'accesso al credito e al microcredito, gestire i rapporti con investitori e istituzioni finanziarie

Digital Service Design
Identificare i processi aziendali da sottoporre a digitalizzazione, identificare i tools / applicativi più performanti rispetto agli obiettivi aziendali, nonché tecniche di design per la digitalizzazione dei servizi. Valutare le soluzioni software al fine di riorganizzare ed efficientare i processi produttivi e i servizi commerciali. Valutare costi e vantaggi di strategie avanzate per l'integrazione tra piattaforme, persone, luoghi e strumenti.

Networking e Reti Collaborative per l'Impresa
Costruire reti collaborative per l'innovazione coerenti con gli obiettivi aziendali / professionali, identificare partner / stakeholder orientati a raggiungere gli stessi obiettivi. Gestire flussi di comunicazione, relazioni di fiducia, ambienti cooperativi, condivisione di idee e conoscenze. Utilizzare strategie online e offline per generare relazioni e opportunità di collaborazione, valutare e condividere i risultati e il successo con il network

Mindset e Soft Skills per l'Impresa
Sviluppare una disposizione mentale orientata alle sfide e al cambiamento, adottando strategie di self empowerment per sviluppare autoconsapevolezza e autoefficacia. Identificare i propri punti di forza e debolezza, esercitare il pensiero critico e creativo, esercitare una leadership motivazionale nella relazione interpersonale e nel team. Promuovere benessere, apertura al cambiamento e comportamenti orientati ad assumere decisioni efficaci e condivise

Business Model Canvas e Forme Giuridiche per l'Impresa
Finalizzare il proprio modello di business / professionale, adottando le strategie evolute del Business Model Canvas. Sviluppare le competenze per declinare le strategie BMC sul proprio progetto / business. Acquisire conoscenze adeguate per scegliere la forma giuridica ottimale per la crescita e la sostenibilità del proprio progetto / business, ed affrontarne le implicazioni fiscali e di governance associate.

Project Management
Adottare metodologie, strategie e strumenti evoluti di project management. Gestire progetti e risorse, definire obiettivi, stimare le risorse e la pianificazione temporale, gestire il tracking dei progressi, identificare, analizzare e mitigare i rischi. Organizzare e gestire il team di lavoro orientato ai risultati, adottare strumenti di pianificazione e rendicontazione.

Decision Making
Analizzare le fasi del processo di decisione e conoscere i modelli decisionali, sviluppando capacità di "pensiero critico" di fronte alla complessità dei contesti aziendali e ambientali. Acquisire strategie per aumentare l'oggettività, ridurre gli errori nel processo decisionale, valutare rischi e benefici.

Business Plan: dalla Proposta di Valore al Piano Economico-Finanziario per l'Impresa
Produrre il business plan del proprio modello di business, per descrivere obiettivi, strategie, vendite, marketing e previsioni finanziarie. Elaborare e dettagliare l'executive summary, l'analisi di mercato, il proprio prodotto / servizio, i punti di forza / debolezza, la struttura organizzativa della propria impresa, il piano economico-finanziario. Comunicare la proposta di valore, i principali asset materiali e immateriali e le strategie di marketing del proprio progetto d'impresa, e utilizzare il business plan sia come guida strategica per l'avvio / gestione dell'impresa, sia come documento per attrarre investimenti e finanziamenti

Digital Twin: Ideare e Modellare Spazi Interni e Spazi Urbani
Conoscere i concetti base e le applicazioni del digital twin, il processo di prototipazione, strumenti e software specifici utilizzati per creare e gestire modelli digitali degli spazi fisici. Conoscere normative e standard di riferimento nel settore della progettazione urbana, raccogliere dati accurati utilizzando tecnologie avanzate

Design Thinking: Ascoltare il Cliente per (Ri)Progettare la Propria Attività
Comprendere i principi del design thinking e come applicarli in vari contesti imprenditoriali, e apprendere le 5 fasi del design thinking: empatizzare, definire, ideare, prototipare, testare

AI: Quale Intelligenza Artificiale Scegliere e Come Interrogarla
Formulare domande efficaci per ottenere risposte pertinenti dall'intelligenza artificiale, utilizzare strumenti e piattaforme di IA per migliorare la produttività e la qualità del lavoro, comprendere le applicazioni pratiche dell'IA in vari settori e contesti lavorativi.

Gestire un Sito E-Commerce
Acquisire le nozioni di base sull'e-commerce, per ideare, progettare e sviluppare shop online per la promozione e vendita dei prodotti aziendali, sviluppare un piano di fattibilità di un progetto di e-commerce, sapendo scegliere la piattaforma più adatta alle necessità aziendali, e gestire le finestre digitali delle imprese, applicando basilari principi di digital marketing

Pilotare un Drone
Pilotare droni seguendo le normative vigenti per garantire il rispetto delle Leggi e delle linee guida sulla sicurezza, utilizzare i droni per la raccolta e l'analisi dei dati, e per fare operazioni logistiche e di consegna, eseguire la manutenzione di base dei droni e risolvere i problemi comuni.

La Stampa 3D: Creare Quello Che Non C'è (Più)
Comprendere l'intero processo di stampa 3D, dalla progettazione alla produzione, progettare e creare modelli 3D utilizzando software di modellazione, impostare e gestire una stampante 3D

Realtà Virtuale e Realtà Aumentata: Potenzialità e Campi di Applicazione
Comprendere i concetti fondamentali e le tecnologie alla base dell'AR e della VR, utilizzare software e strumenti di sviluppo AR / VR, conoscere applicazioni delle tecnologie AR e VR nei diversi contesti, e comprendere normative e avvertenze in tema di sicurezza nell'uso delle tecnologie AR e VR

Pensare Green: Strumenti e Strategie di Sostenibilità per l'Economia Urbana
Valutare l'impatto ambientale delle attività professionali, identificare aree in cui è possibile apportare miglioramenti, conoscere i principi dell'economia circolare e dell'efficienza energetica, conoscere possibili ambiti di applicazione degli strumenti di sostenibilità per ridurre gli sprechi, promuovere il riutilizzo e il riciclo.

Digital e Social Media Marketing
Gestire le strategie commerciali e di marketing di una azienda, integrando competenze di marketing e informatiche per applicare tecniche di digital marketing, promuovere la visibilità dell'impresa collaborando all'organizzazione di campagne marketing, utilizzando strumenti come sito web, blog, piattaforme digitali e social media per migliorare la competitività dell'azienda

Creare Contenuti per i Social e il Web: Photoediting, Videomaking, Content Management
Acquisire competenze nella gestione dei social media: creare e gestire profili aziendali sulle piattaforme social media, sfruttandoli per aumentare la visibilità e l'attrattiva del brand, creare contenuti digitali per coinvolgere il pubblico di riferimento, analizzare i dati delle campagne digitali per migliorare le strategie di marketing

Brand Strategy e Storytelling: l'Arte di Differenziarsi
Riconoscere come una strategia di brand solida comunichi i valori e gli obiettivi dell'azienda, usare lo storytelling per coinvolgere l'audience e rafforzare la reputazione del brand, gestire la percezione del brand e la sua reputazione sfruttando diverse tecniche di comunicazione

Visual Merchandising: Suscitare Curiosità e Interesse Salvaguardando la Funzionalità degli Spazi Espositivi
Progettare layout efficaci per attirare l’attenzione del cliente e organizzare al meglio il flusso dei clienti all’interno del punto vendita, creare esposizioni emozionalmente significative per i clienti al fine di incentivare l'acquisto, analizzare le performance delle esposizioni e apportare miglioramenti basati sui dati raccolti, migliorare l'attrattività degli spazi di vendita

La Creazione di Eventi Come Strumento di Promozione: fra Relazione con il Territorio e Occasioni di Socialità
Al termine del corso, il partecipante saprà progettare e gestire eventi promozionali efficaci e coinvolgenti, dalla ideazione alla misurazione dei risultati, curando il coinvolgimento degli stakeholders, l'organizzazione, la promozione, il budgeting

Data Driven Retail: Usare i Dati per Sviluppare il Business Aziendale
Riconoscere il valore di una strategia guidata dai dati, per misurare gli esiti delle campagne promozionali condotte e degli investimenti messi in campo, avvalersi di open data per progettare nuovi servizi o creare strategie distintive basate sui dati, individuare e analizzare i principali KPI e Insights, conoscere la struttura e le potenzialità di un CRM

Creare una Impresa
Sviluppare e implementare un business plan dettagliato e realizzabile, gestire le finanze dell'impresa, con competenze in pianificazione finanziaria e budgeting, sviluppare e implementare strategie di marketing e vendite efficaci, conoscere normative e regolamentazioni che governano l'avvio e la gestione di una impresa

Principi di Organizzazione Snella: Lean and Green Manufacturing
Acquisire le conoscenze per identificare gli sprechi nei processi produttivi e le strategie per eliminarli, conoscere i metodi e gli strumenti Lean per migliorare i processi e aumentare la flessibilità

Progettazione con Logica Additive Manufacturing e Reverse Engineering
Utilizzare software di progettazione 3D per la realizzazione di componenti meccanici tramite tecniche di produzione additiva, comprendendo i principi e le tecnologie dell'additive manufacturing, e valutando materiali e tecnologie in relazione a sostenibilità, fattibilità e convenienza.

Prompt Design: Utilizzare Efficacemente l'Intelligenza Artificiale Generativa
Integrare l'intelligenza artificiale nei processi di design e produzione, utilizzare il prompt design per ottenere i migliori risultati dalle applicazioni di IA, creare contenuti digitali avanzati (testi, immagini, video, codice, ...)

Realtà Virtuale ed Aumentata nell'Industria 5.0
Conoscere i principi della realtà virtuale e della realtà aumentata, le loro applicazioni nell'Industria 5.0., gli strumenti e le tecnologie per la creazione di ambienti di realtà virtuale e aumentata, in particolare nel contesto produttivo

Progettazione Avanzata: dal Digital Twin al Virtual Commissioning
Conoscere la progettazione Digital Twin, identificare come funziona l'automazione dei processi attraverso sensori e tecnologie di accesso remoto (IIoT ) e conoscere il virtual commissioning

Additive Manufacturing e Prototipazione Rapida
Conoscere i principi e le tecnologie come la stampa 3D, la stampa a deposito fuso, la sinterizzazione laser e simili, conoscere i software di progettazione 3D, utilizzare e manutenere le attrezzature di stampa 3D e selezionare i giusti materiali per il progetto, utilizzare l'AM per la produzione di prototipi, piccole serie e riparazione di parti

Strumenti e Tecniche di Produzione per lo Smart Manufacturing
Acquisire una comprensione generale del concetto di Smart Manufacturing, utilizzare strumenti e tecniche di produzione come software di programmazione (CN, PLC, CAD, CAM) e applicare i principi di base della manutenzione e della diagnostica degli impianti, garantendo il funzionamento efficace e sicuro delle macchine

Business Process Modeling: Strumenti e Metodologie di Ottimizzazione dei Processi Aziendali
Analizzare e comprendere i processi aziendali, utilizzando software di modellazione, riconoscere inefficienze e criticità nei processi produttivi, identificando le linee guida per il cambiamento organizzativo necessario a migliorare l'efficienza e l'efficacia operativa

IIoT & Artificial Intelligence: dall'Analisi dei Dati Fino agli Algoritmi di Machine Learning
Conoscere le soluzioni IIoT e AI per risolvere problemi pratici legati ad aziende del settore, i sistemi di raccolta dati basati su IIoT, gli algoritmi di Machine Learning per analizzare i dati e gestire le tecnologie e gli strumenti per lo sviluppo di soluzioni

Robotica Avanzata e Collaborativa
Comprendere i principi fondamentali della robotica collaborativa, valutare le potenzialità e i limiti dei cobot nelle diverse applicazioni industriali, selezionare il cobot più adatto alle proprie esigenze produttive, configurare e programmare semplici operazioni con un cobot

Circular Design Thinking
Comprendere i principi dell'economia circolare e le differenze con i modelli economici tradizionali, valutare la sostenibilità dei prodotti, applicare le tecniche di design thinking e di coinvolgimento dell'utilizzatore finale / cliente nel processo ideativo

Green Procurement: l'Approvvigionamento con Attenzione alla Sostenibilità
Identificare e misurare l'impatto degli acquisti sostenibili nel contesto produttivo e valutarne la ricaduta ambientale, sociale ed economica, valutare e selezionare fornitori secondo criteri di sostenibilità, integrare principi di sostenibilità nei piani di acquisto dell'organizzazione, gestire e monitorare le performance ambientali

Strumenti Digitali per la Relazione con il Cliente
Configurare il CRM per adattarlo alle esigenze aziendali, integrandolo con software ERP e strumenti di gestione della produzione, gestire anagrafiche clienti, generare report personalizzati, segmentare i clienti, monitorare pipeline di vendita e rispondere rapidamente alle richieste

La Sostenibilità nella Supply Chain
Analizzare e ottimizzare i sistemi di approvvigionamento, adottando pratiche sostenibili in tutti gli aspetti della supply chain, dalla selezione dei fornitori, alla logistica e all'end-of-life dei prodotti

Progettazione Siti Web e Blog: Livello Base
Costruire e gestire un sito web aziendale o un blog, utilizzando software CMS (WordPress): installazione, configurazione iniziale, personalizzazione con temi base, plugin, widget