
18 Apr Principi di Organizzazione Snella: Lean and Green Manufacturing
Principi di Organizzazione Snella: Lean and Green Manufacturing

OBIETTIVI
Acquisire le conoscenze per identificare gli sprechi nei processi produttivi e le strategie per eliminarli, conoscere i metodi e gli strumenti Lean per migliorare i processi e aumentare la flessibilità.
TERMINE PER L’ISCRIZIONE
-
QUOTA DI ISCRIZIONE
Gratuito
POSTI DISPONIBILI
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di Frequenza
PROGRAMMA
- I 5 principi base della Lean: valore, flusso del valore, flusso, pull e perfezione;
- Benefici della Lean per le imprese: riduzione degli sprechi, aumento dell’efficienza, miglioramento della qualità);
- Gli sprechi: Muda, Mura, Muri;
- Identificazione e analisi degli 8 sprechi principali: sovrapproduzione, attese, trasporti inutili, processi inutili, scorte in eccesso, movimenti inutili, difetti;
- Rilevare e ridurre sprechi nei processi aziendali;
- Value Stream Mapping: mappatura e analisi del flusso del valore;
- 5S (Sort, Set in order, Shine, Standardize, Sustain): organizzazione e ordine sul posto di lavoro;
- Kaizen: miglioramento continuo e coinvolgimento dei dipendenti;
- Kanban: gestione del flusso di lavoro e sistemi pull;
- Poka-Yoke: strumenti per la prevenzione degli errori;
- SMED: riduzione dei tempi.
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Persone con età minima di 18 anni o in possesso di una qualifica professionale, residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna.
Non possono accedere al corso i dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato.
ORARIO DELLE LEZIONI
Da definire.
SELEZIONE
Nel caso in cui il numero delle candidature ammissibili fosse superiore al numero dei posti disponibili, l’accesso al corso avverrà sulla base della data di iscrizione.
TIPO DI INIZIATIVA
Operazione Rif. PA 2024-23394/RER approvata con DGR 119/2025 del 03/02/2025, co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PR FSE+ 2021/2027 Regione Emilia-Romagna.