051 68 11 411

info@cfp-futura.it

Webinar - LE MODIFICHE AL TESTO UNICO DELL’EDILIZIA AD OPERA DEI DL SEMPLIFICAZIONE E DEL DL SALVA CASA (76/2020 - 77/2021 e DL 69/2024 CONVERTITO IN L. 105 DEL 2024)

Codice corso
  -
   
Durata in ore
  4 ore
   
Termine per l'iscrizione
  17/02/2025
   
Data di inizio
  Febbraio 2025
   
Calendario / Orario
  Febbraio 2025
Ore 9:00 - 13:00
   
Sede del corso
  Futura - via Bologna 96/e - San Giovanni in Persiceto (BO).
   
Destinatari
  Responsabili degli Uffici Tecnici, funzionari degli sportelli edilizia e liberi professionisti.
   
Modalità di svolgimento
 

Modalità webinar

   
Programma / contenuti 
 

Le novità della L. 105/2024
L’attività di edilizia libera: le VEPA e le novità introdotte dal DL 69 del 2024; una nuova categoria di intervento: le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici. Le strutture amovibili realizzate per il Covid.
La manutenzione straordinaria e il mutamento d’uso se non comporti carico urbanistico.
La nuova disciplina del mutamento d’uso. Il titolo necessario per la legittimazione.

Lo stato legittimo degli immobili e l’introduzione dell’articolo 9 bis del DPR 380 del 2001. I risvolti della norma e il riflesso sulla agibilità. Gli interventi “legittimi”.
Le modifiche introdotte in sede di conversione in Legge del DL salva casa e gli effetti.

Il permesso di costruire in deroga e la ristrutturazione. Il PdC e la scia alternativa.
Le tolleranze costruttive
Il silenzio assenso sul permesso di costruire e l’armonizzazione con l’articolo 2 comma 8 bis L 241 del 1990.
Il nuovo istituto della sanatoria senza la doppia conformità stabilito dall’articolo 36 bis della L. 105 del 2024.
La scia in sanatoria disciplinata nel nuovo articolo 36 bis; la cancellazione del comma 4 articolo 37 Dpr 380 del 2001. Interventi eseguiti in difformità, come riconoscerli e sanarli. Gli interventi in zona di vincolo paesaggistico.

Le novità introdotte dal DL 77 del 2021 in tema di CILA per l’installazione di infrastrutture per la comunicazione elettronica e agevolazione per l’infrastruttura digitale degli edifici e unità immobiliari.
Analisi dell’articolo 33 e suoi riflessi (se vi siano) sulla normativa edilizia.
- La semplificazione dei procedimenti e il silenzio assenso nella attività della conferenza dei servizi
- Il silenzio assenso autodichiarato
- Le modifiche alla legge 241/90: riduzione del termine per l’annullamento di ufficio
- L’estensione temporale della disciplina derogatoria della conferenza dei servizi
- La proroga dei titoli abilitativi e autorizzazioni di tre mesi

Le novità introdotte dal DL 76 del 2020
Semplificazione degli interventi di demolizione e ricostruzione, di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione; la modifica dell’articolo 3 del DPR 380 del 2001: analisi della nuova “ristrutturazione”.
Il sedime e il volume. Accertamento della preesistente consistenza.
Il significato di “legittimamente preesistenti”.
L’intervento di manutenzione straordinaria e l’aumento di carico urbanistico.
I riflessi sulle violazioni della nuova disposizione.
Il regime delle distanze e le modifiche all’articolo 2 bis (già modificato dal decreto sblocca cantieri n 55 del 2019) : le incongruenze tra l’articolo 2 bis e l’articolo 3 del medesimo DPR 380 del 2001

Il mancato coordinamento anche con l’articolo 10 comma 1 lettera c)
La comunicazione di avvio dei lavori per opere stagionali, aumento del periodo della stagionalità da 90 a 180 giorni.

Docenti / relatori 
  Avv. PAOLA MINETTI - Funzionario di Comune con Elevata Qualificazione – specializzata SPISA – autrice di pubblicazioni in materia – Socio effettivo di Istituto Nazionale di Urbanistica
   
Quota di partecipazione
  € 155,00;
La quota di partecipazione ai corsi è da intendersi esente IVA, ai sensi dell'Art. 14, Comma 10, della Legge 537/93.
Nel caso di partecipazione di privati, è da considerarsi la quota di partecipazione, alla quale è da applicare l'IVA a norma di Legge.
   
Altre informazioni


Iscriviti al Corso

Puoi iscriverti a questo corso sia direttamente on-line che via fax.

  • Per iscriverti direttamente on-line premi il pulsante "Iscriviti Adesso" presente nella scheda del corso
  • Per iscriverti via fax scarica il modulo, compilalo e spediscilo al numero 051 6811406

Di seguito sono riportate le modalità di partecipazione ai corsi rivolti alla Pubblica Amministrazione:

  • E' consigliabile effettuare quanto prima una preiscrizione telefonica alle attività di interesse, contattando la segreteria didattica di Futura al numero di telefono 051/6811411.
  • L’iscrizione si riterrà perfezionata mediante l’invio a mezzo fax, per e-mail o attraverso il sito www.cfp-futura.it, della scheda di iscrizione allegata - e reperibile sul sito - almeno 7 giorni prima dell’inizio previsto del corso.
  • Si precisa che, prima dell’avvio dei corsi, previa comunicazione alla segreteria didattica, sono accolte sostituzioni tra i partecipanti iscritti da uno stesso Ente.
  • Sono possibili sostituzioni temporanee tra partecipanti di uno stesso Ente.
  • In caso di annullamento dei corsi, i versamenti già eventualmente effettuati saranno rimborsati.

Modalità di disdetta

  • L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire, per iscritto (fax o e-mail), entro 24 ore dall'avvio dell'attività. Nel caso in cui la programmazione di un’attività sia prevista dopo una festività o un giorno di chiusura della sede di Futura, la rinuncia dovrà avvenire secondo le medesime modalità, entro le ore 7:30 della giornata di svolgimento della stessa.
  • Si precisa che anche in caso di disdetta entro i termini indicati, la quota di iscrizione non sarà comunque restituita, ma potrà essere utilizzata per la partecipazione ad eventuali ulteriori attività formative
  • In caso di rinunce non comunicate per iscritto secondo i termini e le modalità suddetti, la relativa quota sarà comunque dovuta per intero. Se richiesto, potrà essere inviato il materiale didattico previsto per i partecipanti frequentanti.

Ulteriori informazioni

  • I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
  • Al termine di ogni iniziativa, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza al raggiungimento della percentuale prevista.
  • Futura si riserva il rinvio o la variazione del calendario dei corsi in programmazione garantendo una tempestiva comunicazione agli iscritti.
  • Nel caso di novità, il presente catalogo potrà subire delle variazioni di calendario e di aggiornamento di programmi. All’indirizzo www.cfp-futura.it saranno pubblicati tempestivamente gli aggiornamenti e le integrazioni apportate.

Tutte le iniziative, tranne se espressamente indicato, si svolgeranno presso la sede di Futura - Via Bologna, 96/e - San Giovanni in Persiceto (BO).

Le comunicazioni relative all’iscrizione ai corsi sono da indirizzare a:
Futura
Via Bologna 96/e
40017 San Giovanni in Persiceto (BO)
Tel. 051/6811411 - Fax 051/6811406
e-mail:
info@cfp-futura.it

Modalità di pagamento
SI PREGA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO PRIMA DELL’INIZIO DEI CORSI E DI PRESENTARE COPIA DELL’AVVENUTO BONIFICO IL PRIMO GIORNO DELL’INTERVENTO FORMATIVO.

BONIFICO BANCARIO a favore di Futura presso:

  • Banca Intesa Sanpaolo
    IBAN: IT 94 I 03069 09606 100000132988
  • UniCredit Banca - Corso Italia, 50 - San Giovanni in Persiceto (BO)
    IBAN: IT 55 H 02008 37062 000002478799
  • BPER Banca - Circonvallazione Liberazione, 7 - San Giovanni in Persiceto (BO)
    IBAN: IT 93 M 05387 37061 000035310529

N.B. E’ indispensabile, nel caso si desiderino riferimenti specifici in fattura, comunicare alla segreteria di Futura, il primo giorno di corso, gli estremi dell’impegno di spesa ed il numero e la data della determina.

NEWSLETTER

 

        
CERTIFICAZIONI



Reg. n.: 10878-A
ISO 9001:2015

CONTATTI

San Giovanni in Persiceto (BO)
Via Bologna, 96/e
Tel 051/6811411 Fax 051/6811406
E-mail info@cfp-futura.it

San Pietro in Casale (BO)
Via Benelli, 9
Tel 051/6669711 Fax 051/6669708
E-mail info-spc@cfp-futura.it