Tecnico della Programmazione, Configurazione e Collaudo di Sistemi PLC e IoT per l'Automazione
|
|
|
Profilo Professionale |
|
Il Tecnico della Programmazione, Configurazione e Collaudo di Sistemi PLC e IoT per l'Automazione supporta gli uffici tecnici nel collaudo interno e nell'installazione presso il cliente della macchina, collabora allo sviluppo della logica di controllo della macchina / impianto, configura e programma i componenti elettronici dei moderni sistemi di automazione (PLC, HMI, Motion Control, ecc.), e per la parte di raccolta dati tramite sistemi IoT e configurazione della rete.
|
|
|
|
Programma / Contenuti |
|
ALLINEAMENTO:
- Elementi di Matematica, Elettronica ed Elettrotecnica, Meccanica e Pneumatica
COMPETENZE BASE AUTOMAZIONE:
- Lettura ed interpretazione di: schemi elettrici e cablaggio elettrico, disegno meccanico e schemi pneumatici;
- Caratteristiche e componenti delle diverse tipologie di macchine automatiche;
- Sistemi di controllo per l'automazione industriale ed azionamenti elettrici;
- Linguaggi di programmazione PLC e sistemi di Motion Control.
COMPETENZE AVANZATE AUTOMAZIONE:
- Sistemi real time, reti per l'automazione industriale e integrazione con piattaforme cloud;
- Configurazione dei dispositivi IoT per la raccolta dati;
- Programmazione software di macchine e robot industriali;
- Procedure di collaudo e ricerca guasti;
- Programmazione di sistemi HMI / SCADA;
- Circuiti di sicurezza nelle macchine automatiche;
SOFT SKILLS:
- Lavorare in gruppo;
- Strategie di problem solving;
- Inglese tecnico specialistico;
- Sicurezza e prevenzione della salute;
- Organizzazione aziendale.
|
|
|
|
Destinatari e Requisiti di Accesso |
|
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna.
L'accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali.
Possono iscriversi anche persone non diplomate che abbiano assolto all'obbligo di istruzione, previo riconoscimento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Il percorso consente anche il conseguimento del Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Apprendistato.
Oltre ai requisiti formali sopra indicati, sono richieste le seguenti conoscenze e competenze pregresse:
- Di base: alfabetiche e aritmetico / matematiche;
- Tecniche: utilizzo del PC e dei principali sistemi operativi;
- Trasversali: propensione al lavoro di gruppo e al problem solving.
Alle persone non madrelingua è richiesto un uso fluente della lingua italiana.
|
|
|
|
Posti Disponibili |
|
20
|
|
|
|
Selezione |
|
Indipendentemente dal numero dei candidati ammissibili, sarà attivato un processo di selezione articolato in un test scritto ed un colloquio orale.
La prova scritta sarà costituita da test a risposta multipla e/o aperta, volta a verificare il livello di conoscenza di:
- Nozioni base di elettrotecnica / elettronica (ad esempio: componenti base come resistenza, condensatore, ecc; legge di Ohm, teoria dei circuiti elettrici; corrente alternata e corrente continua, ecc.);
- Ssistema operativo Windows e pacchetto Office;
- Lingua inglese (livello A2).
Il colloquio individuale conoscitivo - motivazionale misurerà:
- Affidabilità e disponibilità alla frequenza;
- Motivazione e aspettative;
- Conoscenza del profilo professionale e del settore / mercato di riferimento.
Saranno ritenute prioritarie le candidature di persone in possesso di diplomi di istruzione superiore in uscita:
- Dagli Istituti Tecnici ad indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni";
- Dal Liceo Scientifico;
- Da Istituti Tecnici o Professionali ad indirizzo "Meccanica, Meccatronica ed Energia", "Elettronica ed Elettrotecnica" e "Manutenzione ed Assistenza Tecnica";
A questi, e a coloro in possesso di titoli di studio / formazione successivi al Diploma coerenti con i contenuti del percorso, sarà assegnato un punteggio aggiuntivo.
Il peso assegnato alle singole prove e alla formazione coerente con i contenuti del percorso, sarà definito dalla Commissione di selezione, e determinerà la graduatoria finale di ammissione al corso.
|
|
|
|
Attestato Rilasciato |
|
Al termine del percorso, previo superamento dell'esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in "Tecniche per la Progettazione e lo Sviluppo di Applicazioni Informatiche" |
|
|
|
Sbocchi Occupazionali |
|
Il Tecnico della Programmazione, Configurazione e Collaudo di Sistemi PLC e IoT per l'Automazione lavora principalmente presso aziende di produzione di macchine automatiche o parti di esse.
Opera in sede e/o presso il cliente finale (in trasferta).
Il profilo è particolarmente ricercato tanto dalle PMI quanto dalle grandi imprese che, in egual misura, si trovano periodicamente sotto organico.
|
|
|
|
Durata in Ore |
|
800 ore, di cui 260 di stage e 50 di Project Work
|
|
|
 |
Periodo di Svolgimento
|
|
Novembre 2022 - Novembre 2023
|
|
|
 |
Sede del Corso |
|
Futura - Via Bologna, 96/e - San Giovanni in Persiceto (BO)
|
|
|
 |
Termine per l'Iscrizione |
|
Lunedì 14 Novembre 2022
|
|
|
|
Calendario / Orario |
|
Le lezioni si terranno in orario diurno, con articolazione oraria di circa 24 ore settimanali
|
|
|
 |
Quota di Partecipazione |
|
GRATUITO
|
|
|
 |
Referente |
|
Simona Vincenzi
Tel. 331/6642918 - 051/6811417 - 411
Email: s.vincenzi@cfp-futura.it |
|
|
|
Tipo di Iniziativa |
|
Operazione Rif. PA 2022-17377/RER approvata con DGR n. 1379 del 01/08/2022, cofinanziata con risorse del Programma FSE+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna |
|
|
 |
Documenti / Allegati |
|
- Avviso di Selezione
- Scheda di Iscrizione
- Brochure
|
|
|
 |
Altre informazioni |
|
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso
ISTITUTI SCOLASTICI
- I.I.S. Archimede - San Giovanni in Persiceto (BO)
- I.I.S. "Bassi - Burgatti" - Cento (FE)
- I.I.S. "Belluzzi - Fioravanti" - Bologna
- I.I.S. "Copernico - Carpeggiani" - Ferrara
- I.I.S. "F.lli Taddia" - Cento (FE)
- I.I.S. "M. Malpighi" - Crevalcore (BO)
- I.I.S. "F. Corni" Liceo e Tecnico - Modena
- Liceo Scientifico "A. Roiti" - Ferrara
UNIVERSITA'
- Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" - Bologna
ISTITUTI TECNICI SUPERIORI - ITS
- FITSTIC - Fondazione ITS Tecnologie Industrie Creative - Bologna
- Fondazione I.T.S. Maker Istituto Tecnico Superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica e Packaging - Bologna
Collaborano alla realizzazione del corso importanti aziende del territorio
|
Per iscriverti al corso:
- Scarica e compila la scheda di iscrizione;
- Allega copia documento di identità, Curriculum Vitae aggiornato, codice fiscale, documentazione di regolare soggiorno e documentazione comprovante il titolo di studio se conseguito all'estero (per persone straniere).
Invia la documentazione entro le ore 24:00 di Lunedì 14 Novembre 2022 via mail a s.vincenzi@cfp-futura.it, oppure consegnala presso gli uffici di Futura - Via Bologna, 96/e - San Giovanni in Persiceto (BO).
Le modalità di partecipazione ai corsi "al lavoro" (corsi generalmente gratuiti) sono specificate nella scheda delle rispettive attività alla voce "requisiti di accesso".
Per questo tipo di iniziative è necessario prestare attenzione alle caratteristiche dei destinatari (età, sesso, titolo di studio, ecc.) e alla data di iscrizione.