Siamo tra i 28 progetti approvati su 207 candidati, con ENNEADI. E ne siamo felicissimi!
"KA2 - Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices - Strategic Partnerships for Vocational Education and Training" è un ambito di progetti europei che lavora sull'innovazione di buone pratiche: e proprio in questo ambito, con UniBO, partner italiano e coordinatore scientifico, abbiamo dato forma a ENNEADI, come capofila.
ENNEADI (European Network in Nutritional Education for Acquired DIsabilities) ha l’obiettivo di individuare strategie per migliorare lo stile e la qualità della vita delle persone colpite da disabilità acquisita, creando anche percorsi formativi innovativi dedicati ai diversi professionisti che gestiscono, a vari livelli, persone con questo genere di disabilità.
Al progetto che coordineremo, finanziato dall'Unione Europea, partecipano anche partner spagnoli (Associazione Nueva Opción, Asociación Daño Cerebral Adquirido de Valencia) e lituani (Università di Siauliai).
Attente analisi hanno fatto emergere che nei Paesi partner mancano riferimenti dedicati alla relazione tra alimentazione salutare e disabilità, e il progetto ENNEADI si pone proprio questo scopo: colmare un gap esistente attraverso percorsi formativi e-learning che possano sviluppare conoscenze specifiche e dettagliate sul rapporto tra alimentazione e disabilità acquisita, per contribuire al miglioramento della qualità della vita di questi pazienti.
Lo staff di Futura collaborerà con il gruppo di ricerca composto dalla Prof.ssa Silvana Hrelia e dal Dott. Marco Malaguti del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna.
Il progetto si avvale inoltre della collaborazione della Unità Operativa di Neuroriabilitazione dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, diretta dal Prof. Roberto Piperno e della Associazione "Gli Amici di Luca" Onlus.