Corsi per Operatore Socio Sanitario - OSS
|
|
|
Profilo Professionale |
|
L'Operatore Socio Sanitario svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfare i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale.
|
|
|
|
Programma / Contenuti |
|
- Organizzazione aziendale e dei servizi;
- Raccolta dati;
- Piani di intervento e piani di lavoro;
- Comunicazione e relazione di gruppo;
- Attività di socializzazione e animazione;
- Principi di etica professionale e relazione con l'utente;
- La famiglia e la rete di cura;
- Assistenza dell'utente nella mobilità;
- Assistenza nella preparazione e assunzione cibi e nell'igiene personale;
- Principi di igiene e sicurezza sul lavoro;
- Cura e igiene di ambienti, apparecchiature e strumenti;
- Realizzazione di semplici operazioni in collaborazione con il personale preposto.
|
|
|
|
Destinatari e Requisiti di Accesso |
|
Persone non in possesso di capacità e conoscenze coerenti con la qualifica di OSS, disoccupate o inoccupate, oppure occupate in attività lavorative non coerenti con la qualifica di Operatore Socio Sanitario.
Requisiti formali obbligatori:
- Titolo di Istruzione Secondaria di Primo Grado;
- Maggiore età;
- Residenza o domicilio in Regione Emilia–Romagna.
Per i candidati stranieri, costituisce requisito sostanziale per l'accesso al corso, la padronanza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue (CEFR).
Per lo svolgimento dello stage sarà verificata l’idoneità allo svolgimento della mansione dei partecipanti che dovranno sottoporsi ad accertamenti e visita.
L'accertamento dei requisiti avverrà tramite valutazione della documentazione prodotta, e colloquio conoscitivo-motivazionale.
Per gli utenti stranieri, prova che attesti la padronanza della lingua italiana non inferiore al livello B1 (CEFR).
|
|
|
|
Posti Disponibili |
|
20
|
|
|
|
Selezione |
|
Il criterio di selezione sarà costituito dall'ordine di arrivo delle iscrizioni.
L'accesso al corso sarà comunque assicurato dall'esito positivo del colloquio preliminare che il coordinatore condurrà al fine di verificare i prerequisiti formali.
|
|
|
|
Attestato Rilasciato |
|
Certificato di Qualifica Professionale (ai sensi della DGR 739/2013) di "Operatore Socio Sanitario", previo superamento dell'esame finale.
In caso di parziale superamento dell'esame finale o di interruzione del percorso, sono previste ulteriori attestazioni. |
|
|
|
Durata in Ore |
|
1000 ore, di cui 550 di aula e 450 di stage presso aziende pubbliche e private socio-sanitarie.
E' prevista la collaborazione con l'Azienda USL di Bologna per l'organizzazione dello stage di Area Sanitaria.
|
|
|
 |
Periodo di Svolgimento
|
|
Luglio 2022 - Settembre 2023
|
|
|
 |
Sede del Corso |
|
San Giovanni in Persiceto (BO).
In relazione alla normativa vigente, parte delle lezioni potrà svolgersi in modalità videoconferenza.
|
|
|
 |
Termine per l'Iscrizione |
|
11 Luglio 2022
|
|
|
|
Calendario / Orario |
|
Le lezioni si svolgeranno indicativamente in orario diurno, dal Lunedì al Venerdì.
La frequenza è obbligatoria: l'accesso all'esame finale è consentito a coloro che avranno frequentato almeno il 90% delle ore previste di corso.
|
|
|
 |
Quota di Partecipazione |
|
2.650 € (esente IVA) di cui 250 € all'iscrizione
Ai partecipanti che effettuano il pagamento in un'unica soluzione, sarà applicato uno sconto di 200 €
|
|
|
 |
Referente |
|
Simona Bencivenni
Tel. 051/6811411 - 444
Email: s.bencivenni@cfp-futura.it |
|
|
|
Tipo di Iniziativa |
|
Operazione Rif. PA 2021-17029/RER presentata in risposta all'avviso pubblico DGR 334/2021 del 08/03/2021 ed in fase di valutazione
|
|
|
 |
Documenti / Allegati |
|
- Scheda di Iscrizione
- Brochure
|
|
|
 |
Altre informazioni |
|
La quota di iscrizione comprende la frequenza al corso, il Servizio di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze, incluso l'esame finale, il materiale didattico, le spese relative alla visita di idoneità e alla fornitura delle divise ospedaliere per lo stage. Sono previste modalità di pagamento rateizzate.
Qualora si accertassero crediti tali da ridurre consistentemente la frequenza al corso, sarà ridefinita la quota individuale di partecipazione.
|
Per iscriverti al corso:
- Scarica e compila la scheda di iscrizione;
- Allega copia documento di identità, copia codice fiscale, documentazione di regolare soggiorno e documentazione comprovante il titolo di studio se conseguito all'estero (per persone straniere).
Invia la documentazione entro Lunedì 11 Luglio 2022 via mail a s.bencivenni@cfp-futura.it, oppure consegnala presso gli uffici di Futura - Via Bologna, 96/e - San Giovanni in Persiceto (BO), previo appuntamento.
L'iscrizione sarà considerata valida al momento del versamento della quota di acconto pari ad € 250,00.
Le modalità di partecipazione ai corsi "al lavoro" (corsi generalmente gratuiti) sono specificate nella scheda delle rispettive attività alla voce "requisiti di accesso".
Per questo tipo di iniziative è necessario prestare attenzione alle caratteristiche dei destinatari (età, sesso, titolo di studio, ecc.) e alla data di iscrizione.